La 14ª Commissione del Senato, nell’esaminare il c.d. Piano Juncker, svolge un’audizione informale di eurodeputati italiani e di rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome (3/2015)

Stampa

Nell’esaminare l’Affare assegnato "Attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse ad un nuovo impulso all’occupazione, alla crescita e all’investimento (Atto n. 439)", relativo al c.d. Piano Juncker (cioè il piano proposto dal Presidente della Commissione europea per rilanciare la crescita economica), la 14ª Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha svolto il 22 luglio 2015 un’audizione informale di eurodeputati italiani e di rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative. Si tratta di un’audizione informale che fa seguito a quella già svolta sul medesimo oggetto dalla 14ª Commissione nella seduta del 9 aprile 2015 (della quale si era dato conto nella relativa scheda nello scorso numero di questa Rubrica).

Quest’ultimo «incontro congiunto» era stato salutato dal Presidente della Commissione, sen. Chiti, come «il primo incontro di questo genere, che vede coinvolti gli eletti “multilivello” di Assemblee regionali, del Senato e del Parlamento europeo».

Con particolare riferimento all’audizione informale del 22 luglio 2015 si segnala come la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali e provinciali abbia depositato presso la 14ª Commissione una memoria avente ad oggetto il Regolamento disciplinante il Fondo europeo per gli investimenti strategici. Tale memoria è stata resa disponibile sul sito del Senato

XVII leg., 14ª Commissione Senato, Affare assegnato n. 439