Dell’immediata precettività del principio delle pari opportunità tra donne e uomini di cui all’art. 51 Cost. Dei vincoli che derivano dalla norma statutaria tesa ad equilibrare la presenza di entrambi i sessi (1/2013)

Sent. TAR PIEMONTE sez. I, 10.01.2013, n. 24

Il giudice amministrativo annulla il decreto sindacale con il quale è stata rinnovata parzialmente la composizione della giunta, in quanto sono stati nominati due nuovi assessori in violazione dell'art. 51 cost. e delle disposizioni dello statuto.

Il Tar sottolinea, innanzitutto, la portata precettiva - e non solo riduttivamente programmatica - del principio di pari opportunità all'accesso agli uffici pubblici e alle cariche pubbliche di cui all'art. 51 della Costituzione, inteso come esplicazione del principio fondamentale di eguaglianza sostanziale (art. 3) e a quest'ultimo accomunato dalla natura di diritto fondamentale (cfr. T.A.R. Sardegna, sez. II, 2 agosto 2011, n. 864).

Inoltre mette in evidenza che nel caso specifico viene in rilievo quale fonte di diretta regolamentazione della materia, l'art. 9, comma 4 dello statuto del comune di Rivoli, il quale prevede che "nella composizione della Giunta si deve tendere ad equilibrare la presenza di entrambi i sessi". Detta disposizione, ad avviso del Tar, pur non prevedendo quote rigide, pone un limite conformativo, seppure elastico, alla composizione dell'organo di governo. E ciò comporta che la mancata nomina di una componente di sesso femminile pur sé in assoluto non illegittima deve essere motivata mediante illustrazione delle ragioni e delle modalità di siffatta scelta. Con riguardo, infatti, alla portata della norma statutaria di cui all'art. 9 comma 4, va rilevato che il vincolo "tendenziale" posto dalla stessa, rivela una consistenza "procedimentale" che si evidenzia nei passaggi di un'adeguata istruttoria, preliminare alla scelta dei candidati, e di una congrua motivazione, che dia conto dei risultati dello sforzo propositivo attuato e delle ragioni che ne hanno impedito un esito positivo.

 

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633