Saggi fasc. n. 2/2024

Verso un complessivo ripensamento dell’autodichia degli organi costituzionali

di Virginia Campigli

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il giudizio della Corte nella sentenza n. 65/2024. La contestazione delle argomentazioni della Camera dei deputati. – 3. Ritorno al criterio funzionale, ma… – 4. La non necessarietà di un bilanciamento tra autonomia e legalità-giurisdizione (I): premessa sui contenuti dell’autonomia degli organi costituzionali. – 5. La non necessarietà di un bilanciamento tra autonomia e legalità-giurisdizione (II): l’inesistenza di ragioni di pericolo per l’autonomia derivanti dal sindacato del giudice comune. – 6. La possibilità per gli organi costituzionali di esercitare poteri di autonormazione anche in ambiti sottratti all’autodichia: il binomio autonomia (normativa) - autodichia come «mero criterio di massima». – 7. Qualche conclusione sulle prospettive futuribili dell’autodichia: le ricadute applicative della pronuncia n. 65/2024 dal punto di vista del sistema delle fonti e del rapporto tra autonomia degli organi costituzionali e tutela delle situazioni giuridiche soggettive.

 

Constitutional Court judgment n. 65/2024 marks an important step in the progressive reconceptualization of self-declaration of constitutional bodies (domestic justice). The Court has definitively excluded domestic justice for public procurement disputes, recognizing the jurisdiction of the administrative judge; on the one hand clarifying Constitutional Court n. 262/2017 and on the other hand affirming the functional use of domestic justice to preserve the autonomy of constitutional bodies (the “functionalist thesis” stated by Constitutional Court n. 120/2014). After examining the judgment, the paper critically reviews the incomplete application of the functionalist thesis, to question the reasonableness of domestic justice with respect to disputes with employees. The focus is on the relationship between the autonomy of constitutional bodies and jurisdictional protection. Finally, some conclusions are drawn on the possible consequences of judgment n. 65/2024 for the sources of law system, the autonomy of constitutional bodies and access to justice.

 

Quale sistema elettorale per il premierato? Dilemmi e prospettive

di Alessandro Chiaramonte

 

SOMMARIO: 1. Premierato e sistema elettorale. – 2. Il sistema di elezione del Presidente del Consiglio. – 2.1 Vincoli e opzioni. – 2.2 La formula della maggioranza assoluta con doppio turno. – 2.3 Alcune alternative. – 3. La riforma elettorale di Camera e Senato. – 3.1 Previsioni costituzionali. – 3.2 La questione del premio di maggioranza. – 3.3 Modelli e meccanismi. – 4. Per concludere.

 

The essay discusses the relationship between the premierate reform and the new electoral system, which is required by the reform itself for the election of the Prime Minister and for the allocation of a majority of seats that can form the parliamentary base of support for his government. If the fundamental ingredients of the premierate have been defined in the constitutional revision bill. Nothing is known, on the other hand, about the electoral system, which, although deferred to a separate discipline in ordinary legislation, remains decisive for an overall assessment of the new institutional framework.

Legge elettorale e premierato elettivo: tra prospettive di modifica e persistenti criticità

di Lorenzo De Carlo

 

SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. L’evoluzione del testo del ddl di revisione costituzionale: il superamento dell’ipotesi di costituzionalizzazione del sistema elettorale. – 3. La giurisprudenza della Corte costituzionale in merito al sistema elettorale. – 3.1. La sentenza n. 1 del 2014. – 3.2. La sentenza n. 35 del 2017. – 4. Legge elettorale e premierato: quali modelli di riferimento? – 5. Quale legge elettorale per quale premierato? – 6. Conclusioni, in prospettiva de iure condendo.

 

The purpose of this essay is to analyse the consequences on the electoral law of the proposed constitutional reform aimed at introducing the so-called 'elective premiership’. In fact, the bill now being examined by the Senate includes the simultaneous election of the President of the Council of Ministers and the members of the Parliament, ensuring that the Head of Government has a suitable majority to support him. However, no reference is made to the electoral law for the election of both the President and the members of Parliament. It is therefore necessary to verify whether a system designed in this way can be properly adapted both to the rulings of the Constitutional Court (in particular 1/2014 and 35/2017), and more generally to the various types of electoral systems.

 

Il nuovo art. 9 Cost. e la tutela degli animali riservata alla legge dello Stato: il legislatore (non) può attendere

di Umberto Izzo

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Buona, Brutta o Cattiva? Valutazioni costituzionalistiche sulla riforma dell’art. 9 Cost. – 3. La riserva di legge statale sulla tutela degli animali fra i principi generali della Carta e le sue possibili implicazioni. – 4. Principi vs. regole per l’attuazione costituzionale: perché stavolta realizzarla non può che spettare al Legislatore.

 

The article addresses the recent constitutional reform in Italy that has placed the protection of animals among the fundamental principles of the Constitution. It discusses the significance of the new constitutional provision, which elevates the protection of animals to a constitutional level, impacting various areas traditionally linked to human interests, such as food production, scientific research, and the use of animals in different industries. It then analyzes the differing viewpoints that have emerged in Italian constitutional scholarship regarding the outcomes of the reform, ranging from critical perspectives that see it as redundant and politically motivated, to positive views that celebrate it as a necessary step to align Italy with other European countries in terms of constitutional environmental protection. The implications of the state law reservation on animal protection are examined, discussing the autonomous and direct protection now guaranteed to animals, separately from environmental considerations, also considering the issue of animal subjectivity and the rights of future generations. The article concludes by advocating that the implementation of this constitutional provision must be carried out by the legislature, emphasizing the importance of a cohesive national regulatory framework to ensure uniform and effective protection of animals throughout Italy.

 

Noterelle in tema di democraticità del referendum

di Antonio Ruggeri

 

SOMMARIO: 1. I limiti ai quali va incontro la pronunzia popolare e quelli che discendono dalla sua adozione, a presidio della democrazia costituzionale. – 2. I limiti inespressi al referendum, in ispecie quello del carattere puntuale ed omogeneo dell’oggetto su cui esso si svolge, bisognoso di essere inteso in prospettiva assiologico-sistematica, e le non poche né lievi questioni da esso lasciate irrisolte, specie laddove lo si consideri valevole anche per le pronunzie popolari ex art. 138. – 3. I rilievi critici mossi alla tesi favorevole alle sole modifiche ad oggetto circoscritto, le obiezioni che ad essi pure possono essere rivolte, l’ipotesi di sottoporre le domande di referendum costituzionale al sindacato preventivo della Consulta e gli inconvenienti anche da siffatta soluzione discendenti. – 4. Una succinta notazione finale, a riguardo del carattere quodammodo circolare¸ di mutua condizionalità, che si intrattiene tra la democrazia diretta, sub specie di democrazia referendaria, e la democrazia rappresentativa.

 

This essay provides a comprehensive reflection on the referendum, focusing specifically on the abrogative referendum and the constitutional referendum. The relations between the democratic value on which the legal system is based and the limits to the use of the referendum are emphasised, in particular that of the circumscribed and homogenous nature of the object, the possible extension of which to the constitutional referendum is discussed. The study concludes with a few remarks concerning the quasi-circular character¸ of mutual conditionality, that exists between direct democracy, sub specie of referendum democracy, and representative democracy.

 

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633