Il Senato approva un parere contrario ai sensi del Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona su una proposta di regolamento e una proposta di direttiva in materia di zootecnia (2/2014)

A.S. Doc. XVIII, n. 59

Motivi della segnalazione

Il 28 marzo 2014 la 9a Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato ha espresso un parere contrario ai sensi del Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona su una Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 89/608/CEE, 90/425/CEE e 91/496/CEE relativamente ai riferimenti alla normativa zootecnica COM (2014) 4 def. e su una Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle condizioni zootecniche e genealogiche applicabili agli scambi commerciali e alle importazioni nell’Unione di animali riproduttori e del loro materiale germinale COM (2014) 5 def. Si tratta dell’ottavo parere contrario reso dal Senato ai sensi del Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona, il secondo nella XVII legislatura. Esso risulta motivato in senso contrario sulla base di quattro ragioni. La prima è l’assenza nelle proposte di una motivazione dettagliata da parte della Commissione europea sul rispetto di sussidiarietà. La seconda è la presenza in esse di numerose deleghe di potere alla Commissione europea che attribuiscono a quest’ultima il potere di adottare atti non legislativi che in quanto tali verrebbero ad essere sottratti al controllo di sussidiarietà da parte dei Parlamenti nazionali. La terza è il ricorso allo strumento del regolamento al posto della direttiva. La quarta è l’impatto che, attraverso il ricorso al regolamento, si verrebbe a produrre sulla disciplina della zootecnica vigente nel nostro Paese.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633