L'andamento della decretazione d'urgenza nella XVI legislatura (Luglio 2010) - (2/2010)

I dati che raccogliamo in questa sezione dell'Osservatorio intendono aiutare nella comprensione dell'uso e delle funzioni che stanno assumendo i decreti-legge nel nostro ordinamento.

La tabella riporta in ordine progressivo il numero dei decreti-legge approvati dall’avvio della XVI legislatura all'interno del percorso svolto da tale fonte, dal momento della approvazione nel Consiglio dei Ministri fino alla conversione in legge. A questi dati aggiungiamo il riferimento al parere reso dal Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati e alle eventuali questioni di fiducia poste dal governo durante l'iter di conversione.

 

Diamo perciò uno sguardo ai numeri. Dall’inizio della XVI legislatura sono stati emanati 64 decreti-legge, a cui ne vanno aggiunti 5 emanati nella parte finale della passata legislatura.  Al momento in cui si scrive (13 luglio 2010) le leggi di conversione sono complessivamente 49 (vedi tabella allegata); escludendo quelli ancora in corso di esame (n. 6), i decreti-legge non convertiti sono in totale 9. La tabella iniziale della scheda allegata riassume i dati indicati. In termini percentuali i decreti-legge non convertiti rappresentano poco più del 13% del totale; solo 1 decreto-legge tra quelli approvati durante la attuale legislatura (decreto-legge n. 61/2009) è stato convertito senza apportare modifiche al testo originario. Rimangono, infine, sostanzialmente invariate le medie di approvazione dei decreti legge, che per quanto riguarda il periodo in considerazione si attestano intorno a 2,6 decreti legge per mese. Anche l’incidenza delle leggi di conversione sul totale delle leggi approvate. Le 49 leggi di conversione approvate ammontano a circa il 30% del totale delle leggi approvate durante la XVI legislatura.

 Tabella decreti-legge luglio 2010

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633