La Commissione Affari esteri della Camera si esprime sulle proposte di modifica al Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (3/2020)

XVIII leg., A.C., III Comm. Permanente, res. somm., seduta del 4 agosto 2020, p. 49 ss.

Motivi della segnalazione

Nel documento finale approvato il 4 agosto 2020 la III Commissione ha espresso una valutazione favorevole con osservazioni su una Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1601 che istituisce il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD), la garanzia dell'EFSD e il Fondo di garanzia dell'EFSD. (COM(2020) 407 final) e sulla Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (COM(2020) 224 final).

Il Fondo - di cui nella Proposta di regolamento si prevede l’applicazione anche all’area dei Balcani occidentali, l’aumento della rispettiva dotazione all’interno del bilancio dell’Unione e l’estensione del periodo di investimento del regolamento attualmente in vigore fino al 31 dicembre 2020 – intende sostenere operazioni di investimento e finanziamento in Paesi extra-UE con la finalità di contribuire allo sviluppo sostenibile, all’attuazione dell’Agenda 2030 e all’agenda europea sulle migrazioni, soprattutto a vantaggio delle piccole e medie imprese e del settore cooperativo locali. Le osservazioni indirizzate al Governo e da sviluppare nelle opportune sedi europee riguardano: la necessità di adoperarsi affinché nel nuovo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 sia garantito uno stanziamento adeguato nella dotazione dell’EFSD per i Balcani occidentali; l’opportunità di prevedere che nel futuro EFSD+ una quota di risorse sia destinata ai Paesi meno sviluppati e che l’Italia partecipi fattivamente alla programmazione del nuovo Strumento sul Vicinato, lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale, in relazione anche alle priorità nazionali sui finanziamenti dell’EFSD+ e alla costruzione di una rete di partners e di investitori privati italiani.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633