Novità legislative della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Bolzano e Trento (1/2023)

(novembre 2022-febbraio 2023)

 

“Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”

 

“Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”

 

“Ratifica dell'intesa tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano per l'istituzionalizzazione della Conferenza delle regioni e delle province autonome”

 

Con le leggi soprarichiamate la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e le due Province autonome di Bolzano e Trento hanno ratificato l’intesa ex art. 117, comma 8, Cost., sottoscritta il 6 dicembre 2022 tra le Regioni e le Province autonome, per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

L’intesa è volta a trasformare la Conferenza in un organismo comune, deputato alla elaborazione e definizione degli accordi, delle intese, delle posizioni comuni e delle forme di coordinamento per il migliore esercizio delle funzioni, per la partecipazione in funzione di proposta e consultiva alla formazione delle leggi e delle altre normative statali ed europee nelle materie di interesse regionale.  

Più esattamente l’art. 2 dell’intesa, allegata alle predette leggi, individua i compiti della Conferenza delle regioni e delle province autonome:

  1. promuove la definizione di proposte, posizioni comuni ed iniziative, esprime pareri sui temi di interesse delle regioni e delle province autonome, al fine di rappresentarle al Governo e al Parlamento e agli altri organismi centrali dello Stato e alle istituzioni dell'Unione europea;
  2. svolge attività istruttoria rispetto agli atti posti all'ordine del giorno della Conferenza Stato - regioni ed unificata e in tutte le sedi di concertazione interistituzionale;
  3. promuove il raccordo con le associazioni rappresentative delle autonomie locali a livello nazionale ed europeo;
  4. promuove il raccordo e le intese per la cooperazione istituzionale tra le regioni e province autonome, per la definizione di indirizzi condivisi e l'esercizio coordinato delle rispettive competenze e funzioni.

L’intesa individua poi gli organi della Conferenza: i) Assemblea, composta dai presidenti delle regioni e delle province autonome, chiamata ad assumere le sue determinazioni all'unanimità dei presenti o con le maggioranze qualificate, previste dal regolamento, in relazione alla tipologia delle determinazioni stesse, anche a seconda che si tratti di intese, pareri ed accordi; ii) Presidente, eletto dai componenti dell'Assemblea all'unanimità dei presenti, con voto palese nelle prime due votazioni; dalla terza votazione viene eletto il componente che abbia raggiunto la maggioranza assoluta dei voti degli aventi diritto. È eletto per cinque anni e dura in carica sino alla seduta dell'Assemblea convocata per l'elezione del nuovo Presidente e cessa per scadenza del termine, dimissioni o perdita della carica di Presidente della Regione o Provincia autonoma. Rappresenta la Conferenza delle regioni e delle province autonome sulla base delle determinazioni deliberate dall'Assemblea, garantisce il rispetto del regolamento e ne è il legale rappresentante; iii) Vicepresidente, scelto dai componenti dell'Assemblea all'unanimità dei presenti, con voto palese nelle prime due votazioni; dalla terza votazione viene eletto il componente che abbia raggiunto la maggioranza relativa dei voti degli aventi diritto. Dura in carica cinque anni e cessa per scadenza del termine, dimissioni o perdita della carica di Presidente della Regione o Provincia autonoma; iv) Ufficio di presidenza, composto dal Presidente, dal Vicepresidente e da tre altri rappresentanti eletti dall'Assemblea; v) il segretario generale.

La Conferenza delle regioni e delle province autonome disciplina la formazione delle determinazioni dell'Assemblea, regola la propria organizzazione e le proprie attività secondo il principio di collegialità, anche articolandosi in commissioni, con un regolamento adottato dall'Assemblea all'unanimità (art. 4).

La Conferenza, infine, si avvale del supporto operativo, tecnico e giuridico del Centro interregionale studi e documentazione (CINSEDO), anche con funzioni di segreteria, secondo lo statuto dello stesso. È dotato di adeguata struttura organizzativa permanente, finanziato dalle regioni e dalle province autonome, in conformità ai rispettivi ordinamenti.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633