Novità legislative della Regione Friuli Venezia Giulia (gennaio-dicembre 2023) (1/2024)

Legge regionale 9 febbraio 2023, n.  1 – Incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili.

Legge regionale 10 febbraio 2023, n.  2 – Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Legge regionale 10 febbraio 2023, n.  3 – Modifica all’articolo 23 della legge regionale 18 giugno 2007, n. 17 (Determinazione della forma di governo della Regione Friuli Venezia Giulia e del sistema elettorale regionale, ai sensi dell'articolo 12 dello Statuto di autonomia) in materia di autenticazione delle sottoscrizioni nel procedimento per la elezione del Presidente della Regione e del Consiglio regionale.

 

Legge regionale 17 febbraio 2023, n.  4 – FVGreen - Disposizioni per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica del Friuli Venezia Giulia.

Tale provvedimento introduce un insieme di regole per affrontare la transizione ecologica a livello regionale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’uso responsabile delle risorse naturali.

Il primo strumento a essere regolamentato è la “Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile”, che mira a realizzare un modello di sviluppo economico e sociale rispettoso del principio di sostenibilità da integrare nella pianificazione e programmazione territoriale sia a livello regionale che locale.

La “Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile” si collega poi a un secondo strumento: la “Strategia regionale di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici”, che mira a orientare le politiche regionali di settore, fornendo un quadro organizzativo e metodologico per raggiungere i diversi obiettivi strategici e valutare le implicazioni dei cambiamenti climatici.

La responsabilità di elaborare entrambe le strategie è affidata a un’apposita “Cabina di regia”, che si occupa anche del monitoraggio e della valutazione della loro implementazione (cfr. delibera della Giunta regionale n. 508 del 17 marzo 2023).

Gli scenari sviluppati dalle due strategie sono, peraltro, riassunti e organizzati nel “Piano clima regionale”, che definisce le misure e le azioni prioritarie per ogni settore, valutando la loro fattibilità tecnica ed economica, gli obiettivi specifici, i soggetti responsabili dell’attuazione, i tempi e le risorse necessari.

Nel quadro delineato, il raggiungimento dell’obiettivo di neutralità climatica implica, altresì, la partecipazione attiva dei Comuni e degli Enti locali, richiedendo, in particolare, il loro coinvolgimento nell’iniziativa “Patto dei Sindaci per il clima e l’energia” finalizzata a elaborare dei Piani di azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC).

Legge regionale 17 febbraio 2023, n.  5 – Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 2005, n. 29 (Normativa organica in materia di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande. Modifica alla legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2 “Disciplina organica del turismo”).

Legge regionale 17 febbraio 2023, n.  6 – Norme urgenti in materia di autonomie locali e funzione pubblica.

Legge regionale 24 febbraio 2023, n.  7 – Modifiche all’articolo 7 ter della legge regionale 14/2015 per il finanziamento di progetti di investimento di valenza territoriale su tematiche strategiche proposte nella programmazione 2021/2027.

Legge regionale 24 febbraio 2023, n.  8 – Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e il sostegno dei caregiver familiari.

Legge regionale 3 marzo 2023, n.  9 – Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione.

Legge regionale 3 marzo 2023, n.  10 – Misure per la semplificazione e la crescita economica.

Legge regionale 29 giugno 2023, n.  11 – Legge di manutenzione della disciplina dell’organizzazione e del lavoro alle dipendenze della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e degli enti regionali. Modifiche alle leggi regionali 53/1981, 18/1996, 1/2000, 16/2010, 16/2021 e 22/2022.

Legge regionale 1 agosto 2023, n.  12 – Rendiconto generale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per l'esercizio finanziario 2022.

Legge regionale 10 agosto 2023, n.  13 – Assestamento del bilancio per gli anni 2023-2025, ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26.

Legge regionale 27 ottobre 2023, n.  14 – Misure finanziarie multisettoriali.

Legge regionale 28 dicembre 2023, n.  15 – Legge collegata alla manovra di bilancio 2024-2026.

Legge regionale 28 dicembre 2023, n.  16 – Legge di stabilità 2024.

Legge regionale 28 dicembre 2023, n.  17 – Bilancio di previsione per gli anni 2024-2026.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633