Fascicoli

Documenti

Prove tecniche di normazione. Brevi note sulla legge regionale Toscana sulla qualità della normazione

di Marco Mazzerella

SOMMARIO: 1. Introduzione: una riforma a tutto campo ma dall’impatto anamorfico - 2. Gli interventi prevalentemente formali: razionalizzazione strutturale, drafting formale ed abbattimento (problematico) dei pleonasmi intertestuali - 3. Le modifiche del tutto innovative e gli interventi che formalizzano sul piano normativo scelte giurisprudenziali acquisite e prassi invalse - 4. Due interventi (quasi) puramente emblematici di un rinnovato “piglio” della Corte nel rapporto tra le N.I. le altre fonti normative.

Brevi note sull'attività del Comitato per la legislazione nel primo anno della XVI legislatura

di Laura Lorello

Sommario: 1.- Premessa - 2. Cenni sull'attività normativa nella XVI legislatura - 3. L'esame dei disegni di legge di conversione di decreti legge - 4. Profili problematici emersi nella giurisprudenza del Comitato- 5. Modalità di lavoro del Comitato.

La nascita della legge annuale per la concorrenza: luci ed ombre.

di Federico Florà

Sommario: 1. La travagliata nascita della legge annuale per la concorrenza. 2. Il contenuto vincolato della legge. 3. Alcune prime valutazioni. 4. Alcune criticità. In particolare: perplessità circa i “principi fondamentali” per le competenze normative regionali

 

 

La direttiva rimpatri ovvero la mancata armonizzazione dell'espulsione dei cittadini di Paesi terzi

di Chiara Favilli

Sommario: 1. La direttiva rimpatri nel contesto delle politiche di immigrazione e di asilo dell’Unione europea. 2. L’ambito di applicazione. 3. La gradualità delle modalità di allontanamento: partenza volontaria, esecuzione forzata e trattenimento. 4. Le garanzie procedurali

La funzione legislativa tra Governo e Parlamento dopo la riforma costituzionale francese del 2008

di Silvio Boccalatte e Giovanni Piccirilli

SOMMARIO: 1. Premessa: breve panoramica della “Loi organique n° 2009-403 du 15 avril 2009” – 2. Le risoluzioni: uno strumento “nella mani” del Governo – 3. Le condizioni per la presentazione dei disegni di legge – 4. Brevi osservazioni sui rapporti tra relazione illustrativa e AIR, nonché sui parametri di controllo da parte del Conseil constitutionnel – 5. L’intarsio (utile?) tra Costituzione, legge organica e regolamenti parlamentari nella disciplina del diritto di emendamento – 6. La parte “riuscita” dell’attuazione dell’art. 44 della Costituzione: la disciplina dell’organizzazione del dibattito – 7. Il nuovo ruolo delle Commissioni parlamentari nel procedimento legislativo e l’occasione mancata di una compiuta disciplina della partecipazione del Governo ai lavori in Commissione – 8. L’insufficiente inquadramento degli oneri accessori relativi alla proposta di emendamento – 9. Spunti conclusivi: la “buona legislazione” come esigenza di rango costituzionale?

Il “posto” delle norme internazionali e comunitarie in ambito interno: una questione di punti di vista

di Antonio Ruggeri

Sommario: 1. Le aporie di ordine sistematico cui danno luogo le ricostruzioni correnti dei rapporti interordinamentali in prospettiva formale-astratta, con specifico riguardo alle eventuali antinomie tra norme della Comunità internazionale generalmente riconosciute e sopravvenienti norme costituzionali. – 2. Un ripensamento critico, in prospettiva assiologicamente orientata, della dottrina e giurisprudenza corrente che individua nei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale un limite invalicabile dalle norme internazionali consuetudinarie e comunitarie. – 3. Una questione ad oggi indebitamente trascurata e problematicamente risolvibile con metodo formale-astratto: i conflitti tra norme internazionali e norme comunitarie e i loro riflessi in ambito interno. – 4. L’inquadramento usualmente dato alle norme internazionali pattizie e i non lievi problemi che possono aversi per il caso che queste ultime dispongano in deroga di norme consuetudinarie “cedevoli”. – 5. Le norme internazionali pattizie e le loro mobili sistemazioni, da un punto di vista assiologicamente connotato. – 6. Coperture di valore, loro trasmissione da un grado all’altro della scala gerarchica, incidenza sulle vicende della normazione nel tempo. – 7. Due notazioni finali, con riguardo alle più salienti tendenze della normazione al piano delle relazioni interordinamentali, nonché con riguardo alle loro proiezioni al piano della tutela dei diritti fondamentali.

E le Camere stanno a guardare

di Giovanni Di Cosimo

Sommario: 1. Legalità sostanziale; 2. Metodo; 3. Fonti governative; 4. Parametri costituzionali; 5. Legge evanescente; 6. Effetti sulla forma di governo; 7. Pericoli.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633