Archivio saggi

Documenti

Le ragioni di un bilancio della XVII legislatura

di Emanuele Rossi e Fabio Pacini

 

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. L'inizio della XVII legislatura. - 3. Dall'inizio tormentato ad una "normale" instabilità. La legislatura alla prova della successione dei governi. - 4. Qualche nota di metodo e sui contenuti dello Speciale.

Spunti sulla frammentazione della legge costituzionale nella XVII legislatura

di Matteo Giannelli

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. Il paradosso della XVII legislatura. - 2. Alcuni dati dell'attività legislativa di tipo costituzionale. - 3. Le singole esperienze concluse e i comuni profili problematici. - 3.1 (segue) Gli antecedenti della grande riforma costituzionale: la Commissione per le riforme costituzionali e il tentativo di istituire un Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali. - 3.2 (segue) La Renzi - Boschi: il concetto di "grande riforma" e il referendum necessario. - 3.3 (segue) Il referendum costituzionale: l'eterogeneità del quesito e il possibile "spacchettamento". - 3.4 I procedimenti di modifica degli Statuti delle Regioni Speciali. Il peculiare caso della legge costituzionale n. 1 del 2017 riguardante il Trentino-Alto Adige/Südtirol 4. Una chiave di lettura e alcune possibili indicazioni per il futuro.

Appunti sull'impiego della legge ordinaria durante la XVII legislatura

di Edardo Caterina

 

SOMMARIO: 1. Alcuni dati e una tassonomia delle leggi ordinarie approvate nella XVII legislatura. - 2. Breve rassegna di leggi ordinarie parlamentari approvate nel corso della legislatura. - 3. Pronunce di illegittimità costituzionale. - 4. Fenomeni di fuga dalla legge parlamentare. - 5. Primo bilancio: la legge parlamentare è residuale, ma non è finita. - 6. Considerazioni conclusive: quale ruolo per la legge parlamentare?

La delegazione legislativa nella XVII legislatura: prassi e giurisprudenza alla luce del modello costituzionale

di Alberto Arcuri

 

SOMMARIO: 1. Il punto di partenza: il modello costituzionale. - 2. Premessa quantitativa: l'impatto della delegazione legislativa nella produzione normativa primaria della XVII Legislatura. - 3. Analisi qualitativa: gli ambiti privilegiati dalla delegazione legislativa nella XVII Legislatura. - 3.1. L'attuazione del diritto dell'Unione Europea. - 3.2. Il ricorso alla delegazione per la realizzazione di ampie riforme. - 4. La delegazione legislativa integrativa e correttiva. - 5. Alcune considerazioni in tema di giustizia costituzionale e delegazione legislativa nella XVII legislatura: la Sentenza n. 251 del 2016. - 5.1. Il tema della sindacabilità della legge di delegazione. - 5.2. L'esclusione dell'incostituzionalità consequenziale ex art. 27 L. n. 87 del 1953. - 5.3. La previsione di limiti ulteriori da parte della Corte costituzionale. - 6. Considerazioni conclusive.

I decreti legge nella XVII legislatura: il superamento della legislazione della crisi?

di Paolo Rametta

 

SOMMARIO: Introduzione. - 1. Il superamento della legislazione della crisi? - 2. La XVII legislatura tra conferme ed evoluzioni. - 3. Conclusioni.

Il procedimento legislativo nella XVII legislatura: spunti ricostruttivi e distanze dal modello costituzionale

di Giuseppe Mobilio

 

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. - 2. L'iniziativa legislativa, tra protagonismo del Governo e margini (ristretti) concessi ai parlamentari. - 3. Le Commissioni in sede deliberante/legislativa: una variante veramente in disuso?. - 4. Gli incerti equilibri tra Commissioni permanenti e Assemblea. - 5. (Segue) istituzioni parlamentari in cerca di identità. - 6. Il rendimento del bicameralismo paritario alla prova dei fatti. - 7. L'impatto della decretazione d'urgenza sull'attività legislativa del Parlamento. - 7.1. Il perdurante abuso della questione di fiducia sui maxi-emendamenti governativi. - 7.2. La massiccia attività emendativa del Parlamento in fase di conversione. - 7.3. Un procedimento legislativo "accelerato" e "strozzato". - 8. Considerazioni conclusive.

I gruppi parlamentari nella XVII legislatura: cause e conseguenze della loro moltiplicazione

di Luca Bartolucci

 

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Un primo bilancio della riforma del 2012 sul funzionamento interno e sulla trasparenza dei bilanci dei gruppi - 3. I gruppi parlamentari nella XVII legislatura tra vicende politiche e riforme istituzionali - 4. Leggi elettorali e regole parlamentari sui gruppi - 5. La relazione tra regole sui gruppi e altri organi parlamentari: in particolare, gli effetti sulla Giunta per il regolamento del Senato, sul Presidente d'Assemblea e sulla Conferenza dei Capigruppo - 6. Le regole sui gruppi parlamentari nella riforma del Regolamento del Senato: virtù e criticità - 7. Spunti conclusivi: l'asimmetria con la Camera dei deputati e l'inizio della XVIII legislatura.

Il bilancio delle Camere

di Luca Castelli

 

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. L'indennità parlamentare. - 3. I gruppi parlamentari. - 4. I vitalizi degli ex parlamentari. - 5. Le retribuzioni del personale dipendente. - 6. L'autonomia contabile ai tempi dell'"antipolitica".

Le commissioni parlamentari d'inchiesta nella XVII legislatura. Appunti e tendenze

di Giuseppe Lauri

 

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. I numeri. - 3. I temi. - 4. L'incidenza dei gruppi parlamentari: iniziativa e presidenze. - 5. I risultati delle inchieste. - 6. I tempi (previsti ed effettivi) delle Commissioni. - 7. Conclusioni: quale tipo di inchiesta per la XVII legislatura?.

Politiche del lavoro e Costituzione: la XII legislatura e il contratto a tutele crescenti

di Francesco Medico

 

SOMMARIO: 1. Il verso delle politiche del lavoro nella XVII legislatura: cenni quantitativi - 2. Le costanti delle politiche del lavoro e l'epicentro del movimento riformatore: il decreto n. 23/2015 - 3. Il contratto a tutele crescenti al banco di costituzionalità.

La XVII legislatura e la libertà di espressione: un bilancio fra luci e ombre

di Matteo Monti

 

SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Le nuove legislazioni in materia di libertà di manifestazione del pensiero: tutela della verità storica, protezione del fanciullo e garanzia degli amministratori locali - 2.1. La legge sul negazionismo e sulle verità storiche - 2.2. La legge sul cyberbullismo - 2.3. La legge sugli atti intimidatori verso gli amministratori locali - 3. Proposte non approvate dalla portata innovativa ed emergenziale: la lotta alle fake news e quella al nazifascismo - 3.1. Il d.d.l. Gambaro e le fake news: uno strumento inadeguato per una problematica reale - 3.2. Il d.d.l. Fiano e la propaganda nazifascista: una normativa in odore di incostituzionalità - 4. Conclusioni: un bilancio finale, fra luci e ombre

Analisi delle politiche in materia di anticorruzione: luci e ombre

di Luca Di Donato

 

SOMMARIO: 1. La strategia anticorruzione avviata con la l. n. 190/2012 - 2. La nuova disciplina in materia di appalti pubblici - 3. Il principio di trasparenza nell'ottica della prevenzione della corruzione - 4. Conclusioni

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633