Archivio dei numeri cartacei della rivista

Introduzione. - I Il limite degli obblighi internazionali e comunitari per la legge dello Stato e delle regioni (Paolo Caretti). - II Alcune osservazioni sugli aspetti organizzativi del Parlamento e del Governo nell’attuazione del titolo V: la conferenza stato-regioni e la commissione parlamentare per le questioni regionali (E. Catelani). - III Il procedimento di formazione degli statuti regionali alla luce della sent. n. 304/2002 della Corte Costituzionale (M. C. Grisolia). - IV Brevi considerazioni sulla vicenda della legge statutaria friulana. Testo e contesto nella riforma delle regole (S. Pajno). - V Regioni a statuto speciale e clausola di adeguamento automatico (G. Coinu e G. Demuro). – VI La disciplina del controllo sugli atti degli enti locali in Sicilia dopo l’avvenuta abrogazione dell’art. 130 Cost. (G. Verde). - VII La differenziazione delle forme e condizioni dell’autonomia regionale nel sistema delle fonti (M. Cecchetti). - VIII I livelli essenziali delle prestazioni sanitarie nella recente giurisprudenza costituzionale (A. Andronio). - IX Statuti speciali e l. Cost. n. 3/2001: il «caso» dell’art. 127, C. 1°, Cost. (C. Padula). - X Le fonti dell’autonomia locale tra legge statale e legge regionale (T. F. Giupponi). - XI La potestà regolamentare del Governo dopo il nuovo titolo V della Costituzione: sui primi effetti di una disposizione controversa (N. Lupo). - XII Le leggi annuali di semplificazione dopo la riforma del titolo V della Costituzione (V. Casamassima). - XIII Le attività di comunicazione ed informazione dopo la riforma del titolo V della Costituzione (L. Bianchi). - XIV Titolo V della Costituzione e disciplina dei servizi pubblici locali (F. Casalotti). - XV Il complesso riparto delle competenze legislative in materia di istruzione dopo la riforma del titolo V (P. Milazzo). - XVI Alla ricerca del significato della espressione «governo del territorio» nella riforma del titolo V della Costituzione e dei principi fondamentali «impliciti» di questa materia (G. L. Conti). - XVII L’esercizio della potestà legislativa regionale nell’attuazione della riforma del titolo V tra continuità e discontinuità normativa (A. Borzì e A. Cardone)

Documenti

00. Indice del volume 2002 (1532 download) Scarica (pdf, 50 KB)
01. Introduzione (535 download) Scarica (pdf, 17 KB)
02. Paolo Caretti (1618 download) Scarica (pdf, 94 KB)
03. Elisabetta Catelani (903 download) Scarica (pdf, 98 KB)
04. Maria Cristina Grisolia (935 download) Scarica (pdf, 143 KB)
05. Simone Pajno (1077 download) Scarica (pdf, 118 KB)
06. Giovanni Coinu e Gianmario Demuro (1361 download) Scarica (pdf, 93 KB)
07. Giuseppe Verde (1544 download) Scarica (pdf, 95 KB)
08. Marcello Cecchetti (2864 download) Scarica (pdf, 149 KB)
09. Alessandro Andronio (1110 download) Scarica (pdf, 121 KB)
10. Carlo Padula (681 download) Scarica (pdf, 91 KB)
11. Tommaso F. Giupponi (2205 download) Scarica (pdf, 94 KB)
12. Nicola Lupo (1433 download) Scarica (pdf, 209 KB)
13. Vincenzo Casamassima (673 download) Scarica (pdf, 113 KB)
14. Leonardo Bianchi (757 download) Scarica (pdf, 55 KB)
15. Francesca Casalotti (973 download) Scarica (pdf, 95 KB)
16. Pietro Milazzo (1182 download) Scarica (pdf, 219 KB)
17. Gian Luca Conti (1064 download) Scarica (pdf, 128 KB)
18. Antonio Borzì e Andrea Cardone (1064 download) Scarica (pdf, 196 KB)
19. Appendice (567 download) Scarica (pdf, 78 KB)

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633