Note e commenti

Documenti

Considerazioni a prima lettura sulla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale

di Marta Picchi

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il mancato intervento del legislatore. – 3. Un nuovo caso di superamento delle “rime obbligate” per mezzo di una pronuncia ad elevato “contenuto normativo”. – 4. Lo «spirito di leale e dialettica collaborazione istituzionale» è stato tradito?

Dal referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 al Governo gialloverde: i numeri della legislazione in due legislature sopravvissute a se stesse

di Valerio Di Porto e Antonio Piana

 

SOMMARIO: 1. Governi di sopravvivenza e opposte asimmetrie. – 2. Le leggi approvate. – 3. La posizione della questione di fiducia. – 4. I decreti-legge. – 5. Le deleghe. – 6. I decreti legislativi. – 7. Il recepimento della normativa europea.

Divagazioni emblematiche: lo stemma della Repubblica come norma

di Gian Luca Conti

 

SOMMARIO: 1. L’incontro fra design e Costituzione. - 2. Il percorso del simbolo della Repubblica negli atti normativi del periodo costituente. - 3. Il fallimento della commissione Bonomi. - 4. L’emblema della Repubblica come norma.

Il principio di non respingimento e lo statuto giuridico del rifugiato non espellibile all’esame della Corte di Giustizia: osservazioni sul rapporto tra Convenzione di Ginevra e Carta dei diritti fondamentali UE

di Marcella Ferri

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La decisione della Corte nella sentenza M. – 3. La giurisprudenza della Corte di Giustizia in relazione al principio di non respingimento sancito dall’articolo 19, par. 2, della Carta. – 4. (segue) e in relazione al principio di non respingimento sancito dall’articolo 21 della Direttiva qualifiche: dal caso HT alla sentenza M. – 5. La significatività dell’obiter dictum alla luce dei rapporti tra le fonti in materia di non respingimento. – 6. La rilevanza della qualità di rifugiato: i diritti dei soggetti non espellibili. – 7. Osservazioni conclusive: il non dictum della Corte.

La videosorveglianza nei luoghi di lavoro fra Convenzione europea dei diritti dell’uomo, diritto dell’UE e diritto italiano

di Annalisa Ciampi e Andrea Pilati

 

SOMMARIO: 1. La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo López Ribalda et al. c. Spagna. – 2. La disciplina nazionale in materia di videosorveglianza nei luoghi di lavoro. – 3. In particolare: i c.d. controlli difensivi e i controlli occulti. – 4. Gli effetti della sentenza López Ribalda fra clausole di salvaguardia dei diritti garantiti e del livello di protezione attualmente offerto.

L’attuazione delle leggi nel governo Conte I

di Matilde Filippi

 

SOMMARIO: 1. L’inattuazione legislativa: cenni sulla delimitazione del fenomeno. - 1.1. Gli strumenti di attuazione normativa. - 1.2. L’attuazione dei decreti legge. - 2. I dati dell’attuazione nel Governo Conte I. - 3. Le ripercussioni negative dell’inattuazione e i possibili rimedi alla patologia.

Moltiplicazione, frammentazione, destrutturazione e delocalizzazione delle fonti del diritto

di Chiara Ingenito

 

SOMMARIO: 1. Inquadramento del tema. - 2. Moltiplicazione. - 3. Frammentazione. - 4. Destrutturazione. - 5. Delocalizzazione.

“Scacco” all’ergastolo ostativo: brevi note a margine della pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Viola c. Italia (n. 2) e del suo impatto sull’ordinamento italiano

di Diego Mauri

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La vicenda di specie. – 3. Prima mossa: la pena perpetua deve essere riducibile de jure. – 4. Seconda mossa: la pena perpetua deve essere riducibile de facto. – 5. Terza mossa: esigere la collaborazione a ogni costo è contrario alla “dignità umana” del condannato. – 6. Lo “scacco”: accertamento della violazione e ulteriori deduzioni ex art. 46, par. 1, CEDU. – 7. Le possibili mosse dei giudici italiani.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633