Novità editoriali

A cura di Laura Buffoni e Marta Picchi

 

 Editoriale Scientifica

  • P. Bonini, Il decreto-legge in Parlamento. Questioni aperte e spunti di riforma, Editoriale Scientifica, 2024
  • A. Lorenzetti, Il sistema delle fonti nel settore penitenziario. Una prospettiva di diritto costituzionale, Editoriale Scientifica, 2024
  • A. Morelli, A. Ruggeri, La Costituzione, le sue trasformazioni, la sua scienza (profili metodico-teorici), Editoriale Scientifica, 2024

Giappichelli

  • G. Gometz, L’incertezza del diritto, Giappichelli, 2024
  • L. Mezzetti, Common law, sule of law e Costituzione nell’esperienza britannica, Giappichelli, 2024

Editoriale Scientifica

  • L. Buffoni, Il metodo del diritto costituzionale. La natura e l’artificio, Editoriale Scientifica, 2024
  • V. Di Porto, E. Espa (a cura di), Annuario Osservatorio AIR 2022. L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione, Editoriale Scientifica, 2024
  • A. Di Stasi, A. Iermano, A. Lang, A. Oriolo, R. Palladino (a cura di), Spazio europeo di giustizia e applicazione giurisprudenziale del Titolo VI della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Editoriale Scientifica, 2024

 Giappichelli

  • Aa.Vv., I principi fondamentali, Giappichelli, 2024
  • C. Di Martino, La retroattività legislativa, Giappichelli, 2024

Giuffrè Francis Lefebvre

  • G. Stanco (a cura di), Le vie del costituzionalismo tra autodeterminazione e diritti dei popoli. Libertà, giustizia e amministrazione, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024
  • G. Verrengia (a cura di), Corte e legislatore tra moniti, rinvii e collaborazione. Atti del Seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della consulta, Roma 13 gennaio 2023, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024

Editoriale Scientifica

  • V. Campigli, L’autodichia degli organi costituzionali. Dal privilegio dell’organo alla tutela amministrativa dell’individuo, Editoriale Scientifica, 2023
  • P. Carnevale, E. Frontoni (a cura di), Regolamenti parlamentari tra vecchie e nuove questioni, Editoriale Scientifica, 2023
  • M. Ruotolo, La Costituzione in azione, Editoriale Scientifica, 2023
  • F. Zammartino (a cura di), Stati di crisi e sistema delle fonti del diritto, Editoriale Scientifica, 2023

Il Mulino

  • T. Herzog, Breve storia del diritto in Europa. Dal diritto romano al diritto europeo, Il Mulino, 2024

Jovene

  • A. Alberti, Priminenze e riserve di legge nel sistema costituzionale delle fonti, Jovene, 2023
  • F. Bailo, M. Francaviglia (a cura di), Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo, Jovene, 2023
  • S. Barbieri, Il rinvio pregiudiziale tra giudici ordinari e Corte costituzionale. Le ragioni del conflitto, Jovene, 2023

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633