I Saggi dell'Osservatorio

Documenti

Co-regolamentazione, nuove tecnologie e diritti fondamentali: questioni di forma e di sostanza

di Nadia Maccabiani

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La regolamentazione: aspetti di forma e di sostanza. – 2.1 Le dimensioni formali della regolamentazione. – 2.2. La dimensione sostanziale della regolamentazione. – 3. La “rincorsa” dell’Unione Europea nella disciplina delle nuove tecnologie. – 3.1. I codici di condotta nel GDPR. – 3.2. I codici di condotta nel DSA. – 3.3. Le norme armonizzate nell’AIA. – 4. Un legislatore in difficoltà? – 4.1. L’intensità dei “presidi” pubblicistici nella co-regolamentazione. – 4.2. La “proceduralizzazione” delle garanzie sottese alla riserva di legge.

 

Starting from an overview of the formal and substantial scope of the sources of law, the paper deals with the regulatory strategies implemented by the European Union in reference to the new emerging technologies. More specifically, on the one hand, the paper aims at underling the substantial implications of co-regulation for the protection of fundamental rights; on the other hand, it aims at assessing the “safeguards” of public law relevance provided by the GDPR, the DSA and the AIA, in respect of the discretionary choices delivered by their “general clauses” to co-regulation. 

Contributo allo studio dei rapporti fra Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sistema delle fonti statali: dinamiche, condizionamenti e prospettive

di Davide De Lungo

 

SOMMARIO: 1. Il PNRR nel sistema delle fonti. - 2. Il sistema delle fonti statali nel PNRR. - 3. La questione della sottoponibilità a referendum abrogativo delle leggi e degli atti aventi forza di legge attuativi del PNRR. - 4. Le leggi e gli atti aventi forza di legge attuativi del PNRR nel giudizio di legittimità costituzionale.

 

The purpose of this work is to study the dynamics, conditionings and perspectives determined by the NRRP with respect to the system of national sources of law, both in its genetic phase and in its implementation.This requires, first of all, an analysis of whether and how the Plan can find a place in it or, in any case, what legal effects it is able to produce in relation to the national legal system. The work then examines the problems that the legislative acts implementing the NRRP pose with respect to the abrogative referendum and the judgement of constitutional legitimacy.

I 20 anni della “clausola di maggior favore”: un bilancio con riguardo allo Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige/Südtirol

di Monica Rosini

 

SOMMARIO: 1. Premessa breve. - 2. I criteri applicativi secondo la giurisprudenza costituzionale: a) divieto del trattamento deteriore. – 2.1. b) criterio della omogeneità delle disposizioni da comparare (?) e della valutazione “in concreto”. - 2.2. c) criterio della considerazione complessiva e unitaria della funzione. - 2.3. d) Non-applicazione delle disposizioni di “minor favore”. - 3. Gli esiti applicativi della “clausola di maggior favore” sulle competenze legislative della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Trento e Bolzano. - 3.1. Effetti ampliativi della specialità. - 3.2 Effetti sostanzialmente riduttivi. - 4. Lo Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige/Südtirol: 50 anni e sentirli tutti.

 

The article analyses the so-called “major favour clause”, introduced by the 2001 reform of ordinary regionalism, and its impact on the 1972 Statute of Trentino-Alto Adige/Südtirol. To this end, the paper aims to identify several criteria used by the Constitutional Court to apply such a clause and the results of its 20-year application on the legislative competences of the Trentino Alto Adige/Südtirol Region and the two Autonomous Provinces of Trento and Bolzano. The result is a complex picture that has led to uncertainty rather than a solid widening of the special autonomy.

 

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633