I Saggi dell'Osservatorio

Cartella Speciale - La Costituzione tra rigidità e trasformazioni (fasc. 2/2018)

Atti del Convegno - Università di Firenze, 18 maggio 2018

 

 

Documenti

Costituzione e diritto parlamentare: un rapporto double face

di Luigi Ciaurro

 

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Letture nuove e antiche dell'art. 64, primo comma, della Costituzione. - 2.1 Le resistenti visioni interniste. - 2.2. Il crollo a metà dell'antico feticcio. - 2.3. Una fonte giuridica in una zona franca. - 2.4. Una fonte giuridica a competenza riservata. - 2.5. Il diritto parlamentare non scritto nella giurisprudenza costituzionale. - 2.6. La giurisprudenza costituzionale come fonte integrativa del diritto parlamentare. - 2.7. Il ruolo monocratico del Presidente di Assemblea di endo-garanzia del diritto parlamentare. - 2.8. L'autotutela politica del diritto parlamentare. - 2.9. Diritto parlamentare e Presidente della Repubblica. - 2.10. Diritto parlamentare e Corte costituzionale (rinvio). - 2.11. Diritto parlamentare e ruolo suppletivo della dottrina. - 3. Il diritto parlamentare e la Costituzione. - 4. Costituzione e Parlamento: gli anni che passano. - 5. Conclusioni: due nodi irrisolti "definitizzati" e nuovi regolamenti parlamentari.

Costituzione e fonti primarie

di Gaetano Silvestri

 

SOMMARIO: 1. Costituzione e materia costituzionale. - 2. Centralità della legge e ordinamento costituzionale. - 3. In difesa del principio del numero chiuso delle fonti primarie. - 4. Il problema dei "limiti dei controlimiti". - 5. Legislazione ordinaria e forma di governo. - 6. Le leggi di attuazione dei princìpi costituzionali.

Costituzione e fonti regionali

di Marta Picchi

 

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Unitarietà, indivisibilità e principio autonomista: una complementarietà in costante tensione. - 3. Le trasformazioni dopo la riforma costituzionale del 2001. - 4. Recenti evoluzioni nella giurisprudenza della Corte costituzionale. - 4.1. Nuovi metodi di legislazione. - 4.2. Il "ruolo di regia" dello Stato per mezzo della nuova legge di bilancio. - 5. Alcune riflessioni.

Costituzione e vincoli europei di bilancio

di Stefania Baroncelli e Monica Rosini

 

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La Costituzione e la sua revisione tra "trasformazioni" … - 3. …e "rigidità". - 4. "Trasformazioni" e "rigidità" in riferimento alla tutela dei diritti sociali. - 4.1. Diritti pensionistici. - 4.2. Tassazione e irretroattività delle pronunce di accoglimento. - 4.3. Disabilità, istruzione e nucleo fondamentale dei diritti sociali. - 5. Brevi considerazioni finali.

Costituzione ed emergenza

di Giovanna De Minico

 

SOMMARIO: 1. Verso un paradigma costituzionale dell'emergenza. - 2. L'emergency clause: il profilo soggettivo. - 3. L'emergency clause: il profilo oggettivo. - 4. E il cerchio si chiude.

Gli effetti diretti e indiretti dell'integrazione costituzionale europea sulle fonti statali: spunti ricostruttivi

di Erik Longo

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Le trasformazioni delle fonti interne alla luce della europeizzazione. - 3. Il parziale rinnovamento delle fonti europee deciso con il Trattato di Lisbona. - 4. Gli effetti diretti prodotti dalla europeizzazione sulle fonti statali: un quadro sintetico. - 5. Gli effetti indiretti prodotti dalla europeizzazione sulle fonti statali: riconfigurazioni della statualità e alterazioni della forma di governo. - 5.1. Riconfigurazioni della statualità. - 5.2. Alterazioni della forma di governo. - 6. Conclusioni.

I valori costituzionali oltre lo Stato

di Enzo Cannizzaro

 

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive: il costituzionalismo fra slanci universalisti e chiusure particolariste. - 2. I valori internazionalistici della Costituzione come obiettivi e come limiti dell'azione internazionale dello Stato. - 3. I valori internazionalistici della Costituzione italiana: la giurisprudenza classica. - 4. Il depotenziamento dei valori internazionalistici della Costituzione. A) la sentenza della Corte costituzionale n. 238 del 2014. - 5. Segue. La chiusura del sistema costituzionale nella vicenda Taricco. - 6. Segue. B) nulla salus extra ecclesiam.

Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti: qualche spunto alla luce della disposizione finale della riforma "organica" del regolamento del Senato

di Nicola Lupo

 

SOMMARIO: 1. Premessa: la disposizione finale della riforma del regolamento del Senato del 20 dicembre 2017. - 2. Le origini (contingenti?) della disposizione. - 3. Una formulazione "draconiana", nel segno di un approccio più sospettoso al precedente parlamentare. - 4. Un incoraggiamento all'interpretazione "per princìpi"? - 5. Il potere delle minoranze parlamentari di richiedere la convocazione della Giunta per il regolamento. - 6. Conclusioni. Sulla scomparsa delle "note" al regolamento del Senato.

L'art. 138 della Costituzione fra deroghe e applicazioni

di Paolo Carnevale

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Derogabilità dell'art. 138? - 2.1. La deroga normativa: un percorso definitorio at-traverso le sue forme espressive. - 2.2. Deroga e disposizioni costituzionali. - 2.3. Deroga e art. 138 Cost. - 3. L'art. 138: dalla non applicazione all'applicazione. - 3.1. I tratti del percorso applicativo: le diverse fasi. - 3.2. Segue: l'irruzione del referendum. - 3.3. La questione dell'iniziativa delle leggi di revisione. - 3.4. Principio della doppia deliberazione conforme e titolo della legge di revisione. - 3.5. Settant'anni di revisioni. Fisionomia delle operazioni di modifica della Costituzione: un quadro di sintesi.

La tutela del diritto di voto tra Costituzione e sistema elettorale

di Marco Armanno

 

SOMMARIO: 1. Il voto politico nel quadro della Costituzione repubblicana: l'assenza di una scelta a favore di un sistema elettorale e l'esigenza di stabilità dello stesso quale manifestazione di rigidità costituzionale. - 2. La tutela del voto tra elezioni politiche e referendum. - 3. Alcuni spunti per un'ulteriore riflessione. Una lettura sistematica dell'art. 48 Cost. quale indicazione di metodo per la scelta di una legge elettorale? - 4. Molti dubbi e una possibile suggestione: la disciplina elettorale come "materia costituzionale".

Poteri del Governo in "ordinaria amministrazione" e rapporti con il Parlamento fra norme costituzionali, regolamenti parlamentari e direttive del Presidente del Consiglio

di Elisabetta Catelani

 

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Direttive del Presidente del Consiglio d'individuazione dei poteri e dei limiti del Governo. - 3. I decreti legislativi adottati dal governo Gentiloni in "ordinaria amministrazione". - 4. La riforma Orlando: anomalia della procedura d'adozione dei decreti legislativi attuativi. - 5. Conclusioni.

Prassi, regolarità, regole, convenzioni costituzionali, consuetudini costituzionali, consuetudini giuridiche di diritto pubblico

di Giuseppe Ugo Rescigno

 

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Sul procedimento di formazione del Governo. - 3. Regole non scritte che sono politi-camente irrilevanti oppure convenzioni costituzionali oppure consuetudini costituzionali. - 4. Elenco e descrizione di convenzioni costituzionali esistite e non più vigenti, vigenti, ipotizzabili. - 5. Sullo scioglimento anticipato delle Camere. - 6. Casi di scuola e prassi da cui trarre regole basilari non scritte in tema di procedimento di formazione del Governo, scioglimento anticipato delle Camere, poteri del Presidente della Repubblica. - 7. Altre regole non scritte in tema di scioglimento anticipato delle Camere e poteri del Presidente della Repubblica. - 8. Nomina dei ministri e poteri del Presidente della Repubblica. - 9. Regole non scritte nel caso in cui il Presidente della Repubblica è impedito ma non è in grado di dichiarare l'impedimento. - 10. Sul numero dei senatori a vita. - 11. Consuetudini confermative di interpretazioni e interpretazioni divergenti. - 12. La prassi nel diritto pubblico - differenze tra consuetudini di diritto pubblico e tradizionali consuetudini nel diritto privato - Accordo e disaccordo nel diritto.

Trasformazioni della Costituzione e trasformazioni della giustizia costituzionale

Di Antonio Ruggeri

 

SOMMARIO: 1. La mutua incidenza delle trasformazioni fatte qui oggetto di studio, l'ambiguità del disegno costituzio-nale relativo alla Corte e la doppia "anima", giurisdizionale e politica, di quest'ultima. - 2. I fattori di con-testo, con specifico riguardo all'avanzata del processo d'integrazione sovranazionale ed alla conseguente crisi in cui è venuta a trovarsi la sovranità dello Stato, che hanno sollecitato la viepiù marcata connotazione politica dell'attività della Corte. - 3. Le relazioni tra diritto interno e diritto internazionale consuetudinario nella più recente giurisprudenza e la questione, di cruciale rilievo, relativa alla partecipazione dei canoni che stanno a base del processo costituzionale ad operazioni di bilanciamento con norme sostantive (gli esempi delle pronunzie in materia elettorale e di quelle in tema di decreti-legge e leggi di delega, e lo stress da esse causato alla giurisdizionalità della giurisdizione costituzionale). - 4. La proliferazione delle tecniche decisorie di cui la Corte si è dotata, l'innalzamento del tasso di "politicità" dalle stesse espresso, l'annosa querelle, che stancamente si trascina, se lo Stato si sia ormai trasformato da "legislativo" in "giurisdizionale". - 5. Il "dialogo" intergiurisprudenziale quale argine alla tendenziale espansione dell'"anima" politica della Corte. - 6. I possibili sviluppi della giustizia costituzionale, nella prospettiva della "federalizzazione" dei diritti fondamentali e dell'intero ordinamento, e l'equilibrio tra le due "anime" della Corte quale condizione di un ordinato assetto dell'ordinamento stesso.

Un (in)arrestabile indebolimento delle garanzie costituzionali nei confronti degli stranieri?

di Cecilia Corsi

 

SOMMARIO: 1. Una breve premessa. ˗ 2. Una lunga storia. ˗ 3. Un presente che non rassicura. ˗ 4. Libertà diverse?

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633