Attività consultiva del Consiglio di Stato

Rubriche

In questo numero vengono pubblicati quattro contributi che costituiscono gli elaborati finali di alcuni partecipanti al Corso di perfezionamento 2010 sulla qualità della normazione presso la Facoltà di giurisprudenza di Firenze. Altri contributi sono reperibili nel sito dell’OLI (Consiglio regionale della Toscana).
Il primo, di Stefania Del Negro, fa il punto sull’attuazione, a livello comunitario, nazionale e regionale, della riduzione degli oneri amministrativi, che il Programma di azione comunitario 24 gennaio 2007 vuole ridotti del 25% entro il 2012 adempimento che pare più pertinente della modifica dell’art, 41 della Costituzione.

Il secondo contributo, di Ilaria Cirelli, ci racconta le numerose disposizioni contenute nel nuovo Regolamento interno del Consiglio regionale della Toscana in tema di qualità della normazione, in attuazione dello Statuto e della legge sulla normazione prevista dallo Statuto stesso.

La Valutazione di impatto della regolamentazione ( VIR ) ha  fatto un passo avanti.  Prevista dalla legge di semplificazione del 2005 (n. 246) che la definisce come la valutazione, anche  periodica, del raggiungimento delle finalità e stima dei costi e degli effetti prodotti da atti normativi sulle attività dei cittadini e delle imprese e sull’organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni, è stata  disciplinata dal  DPCM 19 novembre 2009, n. 212. Manca ancora la definizione dei metodi di analisi e i modelli, che dovranno essere stabiliti  con direttiva del Presidente del consiglio dei ministri; in attesa, la relazione VIR è redatta in conformità a un modello allegato al Regolamento.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633