Fonti dell'Unione europea

Rubriche

XVII leg., Assemblea Senato, 19 maggio 2016, seduta n. 630ª

 Nella seduta del 19 maggio 2016 il Senato ha discusso delle modalità attraverso cui ai parlamentari è concessa l’opportunità di consultare la documentazione riservata relativa al Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP).

La discussione del Senato ha avuto origine da un intervento del sen. Tremonti (GAL) che ha riferito di avere ricevuto il 17 maggio, come tutti gli altri senatori, una lettera del Presidente del Senato nella quale si trasmetteva una lettera del Ministro dello sviluppo economico. Nella lettera il Ministro rendeva noto di essere capofila per la formazione della posizione nazionale sul Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti e, in quanto tale, di aver predisposto presso il Ministero una sala di lettura a disposizione dei parlamentari per la consultazione della documentazione riservata del TTIP, con l’obiettivo di assicurare, nelle intenzioni del Ministro, la massima trasparenza e diffusione.

EUCO 1/16, 19 febbraio 2016

Motivi della segnalazione

Il 18 ed il 19 febbraio 2016 il Consiglio europeo si è riunito a Bruxelles, tra l’altro, per trovare soluzioni alle questioni poste dalla lettera del Primo ministro britannico Cameron del 10 novembre 2015 e scongiurare dunque l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea (cd. Brexit), sulla base di una proposta del Presidente del Consiglio europeo Tusk del 2 febbraio 2016.

I capi di Stato e di governo, riuniti in sede di Consiglio europeo, sono giunti ad adottare una Decisione concernente una nuova intesa per il Regno Unito nell’Unione europea che nelle Conclusioni del Consiglio è definita come «pienamente compatibile con i trattati» e «giuridicamente vincolante» ed è destinata a prendere «effetto alla data in cui il governo del Regno Unito informerà il segretario generale del Consiglio che il Regno Unito ha deciso di restare membro dell’Unione europea» (cioè: dopo lo svolgimento di un referendum nel Regno Unito che si esprima in tal senso, peraltro già fissato per il 23 giugno 2016).

XVII leg., A.C. 2613-D, 20 gennaio 2016

Motivi della segnalazione

Il 20 gennaio 2016 il Senato della Repubblica ha approvato con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, in sede di seconda deliberazione, il disegno di legge costituzionale recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione.

XVII leg., Assemblea Camera, 17 febbraio 2016, seduta n. 571

XVII leg., Assemblea Senato, 17 febbraio 2016, seduta n. 579ͣ

Motivi della segnalazione 

Il Senato e la Camera hanno approvato il 17 febbraio risoluzioni sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio 2016, i cui principali argomenti all’ordine del giorno erano la ricerca di un compromesso per scongiurare l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea ed il tema dell’immigrazione.

Doc. XVIII, n. 28, 28 gennaio 2016

Doc. XVIII, n. 29, 20 gennaio 2016

Motivi della segnalazione

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera ha espresso valutazione positiva sulla Relazione annuale 2014 della Commissione europea in materia di sussidiarietà e proporzionalità COM (2015) 315 e sulla Relazione annuale 2014 sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali COM (2015) 316.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633