Interna corporis degli organi costituzionali

Rubriche

A.C., Risoluzione Speranza ed altri 6-00056

Allegato A Resoconto stenografico seduta Camera dei deputati 19 marzo 2014, n. 193

A.S., Risoluzione Zanda ed altri 6-00042

Allegato A Resoconto stenografico seduta Senato della Repubblica 19 marzo 2014, n. 213

Motivi della segnalazione

Il 19 marzo 2014 il Presidente del Consiglio dei ministri ha reso comunicazioni alla Camera ed al Senato in vista del Consiglio europeo di Bruxelles del 20-21 marzo 2014 avente ad oggetto i temi della competitività, della crescita e dell’occupazione, nonché le vicende della crisi ucraina. A ciò si sono aggiunte alcune riflessioni del Presidente del Consiglio sullo stato dell’economia e della finanza pubblica italiana (tema indirettamente oggetto del Consiglio europeo stesso). Al termine delle comunicazioni del Presidente del Consiglio, la Camera dei deputati (con la risoluzione Speranza ed altri 6-00056) ed il Senato della Repubblica (con la risoluzione Zanda ed altri 6-00042) hanno approvato alcuni indirizzi rivolti al Governo in vista del Consiglio europeo.

Introduzione

1. Il 1° luglio 2014 l’Italia ha assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea. In tale quadro sembrano meritevoli di particolare menzione nel quadrimestre esaminato (1° marzo-30 giugno 2014) le risoluzioni adottate da Camera e Senato sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo di Bruxelles del 26 e 27 giugno 2014 e sulle linee programmatiche del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea (cfr. infra la relativa scheda). Il peculiare contesto nel quale si viene a collocare il semestre di presidenza italiana (che giunge dopo le prime elezioni per il Parlamento europeo svoltesi dopo il diffondersi in Europa della crisi economica nel 2010-2011) e l’annuncio da parte del Presidente del Consiglio di voler contribuire ad imprimere una svolta nell’azione dell’Unione europea avente ad oggetto le politiche economiche e di bilancio degli Stati membri, paiono rendere particolarmente significativi gli indirizzi che le Camere hanno rivolto al Governo nell’approvare le due risoluzioni.

Indagine conoscitiva su Il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea

Motivi della segnalazione

Il 20 dicembre 2013 le Commissioni riunite Esteri ed Unione europea di Camera e Senato hanno deliberato l’avvio di un’indagine conoscitiva su Il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea. Nei mesi successivi le Commissioni hanno audito a tal fine il Ministro degli affari esteri (Bonino), il Ministro degli affari europei (Moavero Milanesi), il Capo della delegazione per l'organizzazione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea (Mattiolo), il Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione europea (Sannino), il Presidente di Confindustria (Squinzi), alcuni membri italiani del Parlamento europeo ed il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee (Gozi).

A.S. Doc. XVIII, n. 59

Motivi della segnalazione

Il 28 marzo 2014 la 9a Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato ha espresso un parere contrario ai sensi del Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona su una Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 89/608/CEE, 90/425/CEE e 91/496/CEE relativamente ai riferimenti alla normativa zootecnica COM (2014) 4 def. e su una Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle condizioni zootecniche e genealogiche applicabili agli scambi commerciali e alle importazioni nell’Unione di animali riproduttori e del loro materiale germinale COM (2014) 5 def. Si tratta dell’ottavo parere contrario reso dal Senato ai sensi del Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona, il secondo nella XVII legislatura.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633