Novità legislative della Provincia di Trento – luglio - ottobre 2014 (3/2014)

Nei mesi luglio-ottobre 2014 il Consiglio provinciale della Provincia Autonoma di Trento ha adottato 6 leggi provinciali, fra le quali si segnalano:

Legge provinciale 26 settembre 2014, n. 8

Modificazioni della legge provinciale 22 aprile 2014, n. 1, relative all'addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), e della legge provinciale di contabilità 1979, relative alle operazioni di cessione dei crediti

La legge provinciale ha stabilito una riduzione dell'addizionale regionale all'IRPEF per la Provincia Autonoma di Trento pari a 0,73 punti percentuali, per il periodo d'imposta 2014 e a beneficio di tutti coloro che hanno un reddito imponibile non superiore ad euro 15.000.

 

In particolare, la nuova riduzione sostituisce quella prevista nel co. 1 dell'articolo 2 della legge provinciale n. 1 del 2014, a norma del quale era "ridotta con deliberazione della Giunta provinciale, da adottare entro sessanta giorni dall'entrata in vigore di questa legge, di 0,33 punti percentuali per i soggetti aventi un reddito imponibile ai fini

dell'addizionale regionale all'IRPEF non superiore a 28.000 euro".

La Legge è entrata in vigore il 15 ottobre 2014.

Link


Per i giudizi di legittimità costituzionale fra i ricorsi in via principale si segnalano:

Ricorso n. 65/2014, Provincia autonoma di Trento contro Presidenza del Consiglio dei Ministri G.U. del 29/10/2014 n. 45

Si chiede la dichiarazione di illegittimità costituzionale di alcuni articoli del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, recante "Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale", convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89. La normativa statale prevede, a giudizio della Provincia, forme di contribuzione finanziaria da parte delle province autonome e degli enti locali, in misura determinata o indeterminata, unilateralmente disposte dal legislatore statale, ulteriori rispetto al quadro previsto dallo statuto speciale e dalle relative norme di attuazione. Le forme di concorso delle province autonome agli obiettivi della finanza pubblica statale sono da questi riservati a un accordo bilaterale a carattere paritario con lo Stato (art. 79 dello Statuto)

Link

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633