Novità legislative Regione TAA/Südtirol (1/2015)

Legge 23 dicembre 2014, 190 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)"
Art. 1, commi 404-413.

Il 15 ottobre 2014 Governo, Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e le Province autonome di Trento e Bolzano, hanno raggiunto un nuovo accordo sulla disciplina dei reciproci rapporti finanziari. L'accordo è passato alle cronache con il nome di "Patto di Garanzia", perché dovrebbe garantire le Province da interventi e tagli unilaterali dello Stato, nel rispetto delle procedure pattizie previste dallo Statuto (art. 104); in cambio le Province autonome hanno acconsentito a tagli del loro finanziamento per contribuire all'onere del debito pubblico.

Il punto 15 dell'accordo ha previsto l'impegno degli enti territoriali a ritirare, per effetto dell'entrata in vigore delle disposizioni legislative che recepiscono lo stesso accordo, entro i venti giorni successivi, tutti i ricorsi contro lo Stato pendenti dinnanzi alle diverse giurisdizioni relativi alle impugnative di leggi o di atti consequenziali in materia di finanza pubblica.

 

Il 17 dicembre la Giunta regionale ha, poi, approvato la nuova disciplina concernente la revisione dei rapporti finanziari tra lo Stato, la Regione-Trentino Alto Adige/Südtirol e le Province autonome di Trento e Bolzano contenuta nell'emendamento, depositato dal Governo in Commissione bilancio del Senato, al disegno di legge di stabilità per il 2015, che apportava correttivi e integrazioni per allineare il testo della legge ai contenuti del "Patto di Garanzia".

La legge di stabilità 2015, ai commi 407-413, ne ha, quindi, recepito i contenuti e modificato il Titolo VI dello Statuto di autonomia.

 

Testo dell'Accordo tra il Governo, la Regione Trentino-Alto Adige e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di finanza pubblica

Nuovo testo Statuto Trentino-Alto Adige/Südtirol

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633