Archivio note e commenti

Documenti

Il caso della Bielorussia sulla strumentalizzazione dei flussi migratori e strumenti di contrasto al traffico di migranti: brevi profili sulla rilevanza del sistema europeo di sorveglianza delle frontiere EUROSUR

di Giuseppe Licastro

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Uno strumento di contrasto: il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere EUROSUR. – 3. Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/581 della Commissione di EUROSUR. – 4. Profili problematici.

 

This note discusses of smuggling of migrants: ‘A highly worrying phenomenon observed recently is the increasing role of State actors in artificially creating and facilitating irregular migration, using migratory flows as a tool for political purposes’. This note discusses in particular of the European Border Surveillance System (EUROSUR).

Il confine (superato) tra atti amministrativi generali e regolamenti

di Leandra Abbruzzo

 

SOMMARIO: 1. Cenni introduttivi. – 2. La discrezionalità amministrativa e la funzione regolamentare del Governo. – 3. La “fuga dal regolamento” e le sue cause. – 4. Il recente utilizzo dei decreti ministeriali durante l’emergenza pandemica. – 5. La distinzione tra regolamenti e atti amministrativi generali: i criteri di individuazione. – 6. La giurisprudenza della Corte costituzionale. – 7. La giurisprudenza amministrativa – 8. Il nuovo orientamento della Cassazione. – 9. Conclusioni.

 

From the qualification of an act as a regulation or general administrative act, there are consequences of an application type, such as the submission to the procedural process pursuant to art. 17 l. n. 400/1988, envisaged for regulatory acts. The problem of this distinction is strongly debated in jurisprudence and doctrine, also in order to stem the phenomenon of the so-called “Escape from the regulation”, not a recent practice, but absolutely topical in our legal system.

Il principio della res iudicata e l’effettività della tutela dei diritti garantiti dall’ordinamento dell’Unione: verso nuovi sviluppi di una antica questione?

di Marcella Ferri

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il principio della res iudicata e la responsabilità degli Stati membri per violazioni del diritto UE. – 3. La giurisprudenza sugli effetti del giudicato contrario al diritto UE. – 3.1. Le (circoscritte) ipotesi di riesame di una decisione definitiva in contrasto con il diritto dell’Unione. – 3.2. I limiti agli effetti esterni del giudicato che viola il diritto UE. – 3.3. Il ruolo del principio della tutela giurisdizionale effettiva (dei diritti dei consumatori) nella definizione dei limiti all’intangibilità del giudicato. – 3.4. Il superamento del giudicato formatosi in violazione della competenza esclusiva della Commissione in materia di aiuti di Stato. – 4. Osservazioni conclusive.

 

According to a well-established case-law of the Court of Justice of the EU, the principle of res iudicata falls within the procedural autonomy of the Member States and must be exercised in compliance with the principles of equivalence and effectiveness. Another relevant limit to the national procedural autonomy stems from the right to effective judicial protection, as a general principle of EU law which is now enshrined in Art. 47 of the Charter of Fundamental Rights of the EU. The paper discusses the case-law of the Court of Justice on the limitations imposed by EU law on the authority of res judicata of national judgments which are incompatible with EU law. After examining the role played by the principles of equivalence and effectiveness, the analysis focuses on the case-law on consumer protection against unfair contracts in which the Court has meaningfully limited the effect and the scope of the res judicata in order to ensure the (consumers’) effective judicial protection, as guaranteed by Art. 47 of the Charter and the relevant secondary law. 

La pronuncia della Corte costituzionale sul cognome dei figli: una nuova occasione di dialogo col legislatore

di Marta Picchi

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Un’evoluzione ultratrentennale della giurisprudenza costituzionale in tema di cognome dei figli. – 3. La sentenza n. 131/2022. – 4. Riflessioni conclusive. A proposito del dialogo tra Corte costituzionale e legislatore. – 5. Segue: Un risultato non del tutto convincente nel merito.

 

This essay analyses decision no. 131/2022 of the Constitutional Court. It focuses on the institutional collaboration between the Constitutional Court and the lawgiver and on the merits of the decision after a reconstruction on the evolution of constitutional line of cases regarding the surname attributed to the children.

 

L’eguaglianza dei genitori nell’attribuzione del cognome: una nuova regola iuris dettata dal giudice costituzionale

di Costanza Masciotta

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La manifesta inammissibilità della questione per rispetto della discrezionalità legislativa. – 3. Una decisione di incostituzionalità accertata ma non dichiarata. – 4. La declaratoria di illegittimità parziale, con riduzione del petitum, risponde solo transitoriamente ai moniti inadempiuti. – 5. Le recenti ordinanze di rimessione nella “saga” del cognome materno.  – 6. La declaratoria di incostituzionalità introduce una nuova regula iuris e indica la “via” al legislatore per realizzare l’eguaglianza attraverso l’accordo fra genitori.

 

This essay aims to reconstruct the constitutional judge cases-law on the issue of the attribution of the surname at the birth certificate in order to evaluate the "predictability" of the recent judgment n. 131/2022, the internal coherence of the constitutional jurisprudence and, nevertheless, to question the distinction between constitutional legality and respect for legislative discretion.

Note minime sulla sopravvivenza dei valori ambientali alla loro costituzionalizzazione

di Gian Luca Conti

 

SOMMARIO: 1. Premessa: eterogenesi dei fini. – 2. Spunti dai lavori preparatori. – 3. Il futuro incerto dello sviluppo sostenibile. – 4. Sguardi critici e problemi di drafting. – 5. La Costituzione degli animali. – 6. Conclusioni: i valori ambientali potranno sopravvivere alla loro costituzionalizzazione?

 

The article critically analyses the constitutional amendment approved by Constitutional Law No. 1 of 2022. Will environmental values survive their constitutionalisation?

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633