Fascicoli

Documenti

Così antico, così moderno. Una lettura del “regolamento condizionalità” alla luce del potere di sospensione dei fondi comunitari ex art. 88 del Trattato CECA

di Jacopo Alberti

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’art. 88 del trattato CECA. – 2.1. Aspetti procedurali e di inquadramento sistematico. – 2.2. La prassi applicativa. – 3. La sospensione dei fondi “comunitari” dal 1952… al 2020: alcune riflessioni sulla disciplina del Regolamento condizionalità alla luce dell’art. 88 TCECA. – 3.1. La «sospensione dei fondi dovuti ai sensi del trattato», quasi settant’anni dopo: breve inquadramento del Regolamento condizionalità. – 3.2. La natura discrezionale del potere dell’Alta Autorità/Commissione e l’esperibilità di un’azione in carenza avverso una sua inerzia. – 3.3. I limiti del sindacato della Corte di giustizia avverso la decisione di sospensione dei fondi. – 4. Conclusioni.

 

The first form of suspension of EU funds appeared with Article 88 of the ECSC Treaty. After a brief analysis of that 'old-yet-modern' provision and of its application, this article discusses the Regulation (EU, Euratom) No 2020/2092 (the Conditionality Regulation) in the light of its historical ‘precedent’. In particular, the research focuses on the discretion of the Commission (as well as on its justiciability by means of an action for failure to act) and on the limits of the scrutiny of the Court of Justice on the measures which will be adopted and, potentially, contested on the basis of the Conditionality Regulation.

Forza>Valore di legge

di Laura Buffoni

 

SOMMARIO: 1. Forza/valore di legge - 2. La force de loi nella Rivoluzione: il «valore senza pari» - 3. La forza di legge nello Statuto albertino: la distanza dall’origine - 4. La forza di legge nella Costituzione: l’in-decisione - 5. La forza di legge è efficacia provvisoria - 6. La forza-di-legge senza legge - 7. L’apologia della forza di legge - 8. L’apertura: il valore di legge - 9. La ri-conversione del valore di legge in ‘regime’ - 10. La (forma di) legge è il valore.

 

The essay focuses on the relation between force of law and value of law in the Italian Constitution, investigating the constitutional theories involved.

La stabilità della legislazione elettorale: alla ricerca di un mito?

di Marco Cecili

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. La “stabilità” della legge elettorale: dalla Commissione Venezia alla Corte EDU. - 3. La formula elettorale nelle Costituzioni europee. - 4. Leggi organiche e rinforzate a garanzia della stabilità della legge elettorale. - 5. La stabilità elettorale nella storia italiana e la lettura della Corte costituzionale. - 6. Conclusioni. Quale via per la stabilità elettorale in Italia?

 

The paper aims to analyse the concept of stability in electoral matters.  The Venice Commission (through the Code of Good Practice in Electoral Matters) and judgments of the European Court of Human Rights developed the principle to ensure “a certain stability” in electoral legislation in order to avoid party manipulation and guarantee the effectiveness of the right to vote. The Italian case appears to be a particularity: in the last thirty years electoral law has changed frequently, also due to the judgements of the Constitutional Court and referendum. The analysis will concern also the protections provided for electoral stability in the various European constitutions.

Le fonti dell’autonomia universitaria

di Giovanni Tarli Barbieri

 

SOMMARIO: 1. La contrastata storia dell’autonomia universitaria dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana. – 2. L’art. 33, comma 6, Cost., nella giurisprudenza costituzionale. – 3. L’attuazione del precetto costituzionale; dalla lunga stagione del “congelamento” alla l. 168/1989. – 4. Dopo la l. 168/1989: “il precoce riflusso”. – 5. La legge Gelmini. – 6. Dopo la legge Gelmini: verso una stagione di “fuga dalla normazione”? – 7. L’autonomia statutaria delle Università: alcuni spunti emergenti dalla prassi. – 8. L’autonomia universitaria dinanzi alle sfide del presente. – 9. Segue: i nodi (largamente irrisolti) dei rapporti tra Atenei e Regioni. – 10. Conclusioni.

 

The essay presents an overview of the sources of university autonomy, starting from the discipline contained in Article 33 of the Constitution. In particular, on the basis of the disappointing practice in this field, together with the chaos that has plagued the legislative framework of the universities for years now, the need for a reorganisation of the legislation is suggested, which appears to be extremely urgent.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633