Speciali

Atti del Convegno - Consiglio regionale della Toscana, Sala Gonfalone, Firenze, 13 aprile 2018

 

 

Documenti

La natura giuridica degli organi di garanzia statutaria, tra attuazione e inattuazione

di Enrico Grosso

SOMMARIO: 1. Premessa. Il ruolo degli organi di garanzia statutaria negli intenti originari di chi ne suggerì e ne promosse l'introduzione - 2. Esercizio di funzioni consultive e natura giuridica: una questione complessa. Le precisazioni della Corte costituzionale - 3. (segue). Attività materialmente giurisdizionali, atti privi del valore di sentenze. La natura degli organi di garanzia non dipende dagli effetti giuridici concreti che l'ordinamento assegna ai loro provvedimenti - 4. Dalla speranza al fallimento: la parabola discendente delle Consulte statutarie. La vicenda delle norme "di principio e programmatiche" degli Statuti - 5. (segue) Il caso della Commissione di garanzia della Regione Piemonte - 6. (segue) Le possibili spiegazioni dell'inattuazione. Insofferenza delle maggioranze, ignavia delle opposizioni: è il potere a non tollerare controlli - 7. Auctoritas vs. potestas? Il vero problema è la tenuta della "consuetudine di riconoscimento" - 8. Una conclusione in chiaroscuro: poche speranze nel futuro immediato.

Brevi note sugli organismi di garanzia statutaria e sul loro ruolo nel complesso del procedimento legislativo regionale

di Lorenza Violini

SOMMARIO: 1. Nota introduttiva: attuazione o inattuazione? - 2. Dagli organi di garanzia agli statuti. Un percorso ad ostacoli. - 3. Collegi di garanzia e natura degli statuti: suggestioni per una relazione biunivoca. - 4. La differenziazione tra le diverse esperienze. Ricchezza o problematicità? - 5. Conclusioni

I modelli organizzativi degli organismi di garanzia statutaria regionale. Composizione e organizzazione

di Massimo Cavino e Giampiero Di Plinio

SOMMARIO: 1. Premessa (dove abbiamo sbagliato?) - 2. Le norme sulla composizione dell'organo. - 3. Autonomia regolamentare e organizzativa. - 4. Le indennità. - 5. Accesso e poteri istruttori. - 6. Sedute e delibere. - 7. Incompatibilità. - 8. Conclusioni (il difetto sta nel manico).

Il giudizio di legittimità degli organi di garanzia statutaria: fra statuti, leggi di attuazione e effettività

di Mauro Volpi

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Gli atti sottoponibili al controllo. - 3. Le norme parametro. - 4. I soggetti legittimati a richiedere il parere. - 5. Il momento in cui si esercita il controllo e il suo carattere non giurisdizionale. - 6. Gli effetti giuridici del parere di non conformità allo Statuto. - 7. Situazione attuale e prospettive.

Il giudizio di legittimità (con particolare riguardo all'esperienza della Regione Abruzzo)

di Fabrizio Politi

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive - 2. Il quadro generale. Un rapido esame dei testi degli Statuti regionali - 3. La normativa statutaria e la disciplina posta dalla legge reg. Abruzzo n. 42 del 2007. L'esperienza del Collegio regionale per le garanzie statutarie della Regione Abruzzo - 3.1 Il controllo sul rispetto del regola-mento del Consiglio regionale in sede di approvazione della legge regionale - 3.2 Il parere sulla "legittimità dell'azione regionale". Le questioni sollevate nella vicenda del metanodotto Sulmona-Foligno - 3.3 Il controllo sulla "coerenza interna" della legge regionale - 3.4 Il problema del contraddittorio dinanzi al Collegio - 4. Considerazioni conclusive.

Il giudizio sull'ammissibilità del referendum. Il caso valdostano

di Elisabetta Palici Di Suni

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il bilinguismo nelle scuole tra previsioni statutarie e applicazioni pratiche. - 3. Il referendum propositivo alla prova dei fatti. - 4. Brevi conclusioni.

Organi di garanzia statutaria e referendum abrogativo

di Elisabetta Catelani

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. L'evoluzione dell'istituto del referendum a livello regionale - 3. L'esperienza del Collegio di garanzia della Toscana in tema di referendum - 4. Contenuto ed effetti delle competenze degli organi di garanzia in materia referendaria - 5. Natura degli organi di garanzia statutaria nel giudizio sul referendum - 6. Conclusioni.

L'attività consultiva degli organi di garanzia statutaria: l'esperienza della Consulta di garanzia statutaria della regione Emilia-Romagna

di Lucia Scaffardi

SOMMARIO: 1. Gli organi di garanzia statutaria: prime riflessioni sullo "stato dell'arte" - 2. Le attribuzioni degli organi di garanzia statutaria con specifico riguardo all'attività consultiva. Spunti attraverso un'analisi quantitativa - 3. L'Emilia-Romagna: un primato da invidiare? - 4. Una particolarità tutta emiliana: la cessazione della carica degli organi elettivi e la loro prorogatio. Il ruolo affidato alla Consulta di garanzia statutaria - 5. Organi di garanzia e organi di consulenza, quale futuro per le Consulte?

La sindacabilità delle decisioni degli organi di garanzia statutaria: note sul riparto di giurisdizione

di Nicola Pignatelli

SOMMARIO: 1. Una notazione preliminare. - 2. La natura (prevalente) degli organi di garanzia statutaria e i corollari processuali. - 3. Le competenze, gli atti degli organi di garanzia statutaria e il conseguente riparto di giurisdizione. - 4. Una critica al riparto di giurisdizione, come ricostruito dal diritto vivente, relativo alla impugnazione delle decisioni sull'ammissibilità dei referenda regionali.

La giustiziabilità delle decisioni degli organi di garanzia statutaria

di Riccardo Tagliaferri

SOMMARIO: 1. Le consulte statutarie. - 2. Le principali funzioni delle consulte statutarie. - 3. La natura degli atti adottati dalle consulte statutarie. - 4. I rimedi esperibili avverso gli atti adottati dalle consulte statutarie. - 4.1. (segue) In particolare: le azioni avverso i giudizi di conformità statutaria delle fonti regionali. - 4.2. (segue) In particolare: le azioni avverso i giudizi sui conflitti di attribuzione tra organi regionali. - 4.3. (segue) In particolare: le azioni avverso i pareri resi dalle consulte statutarie sulle questioni giuridiche che concernono l'interpretazione e l'applicazione delle disposizioni statutarie. - 4.4. (segue) In particolare: le azioni avverso le decisioni in materia referendaria. - 5. Casi concreti. - 5.1. Sentenza del T.A.R. Toscana - sez. III, n. 492 del 12 marzo 2014. - 5.2. Ordinanza del Tribunale di Firenze, Prima Sezione, del 22 giugno 2016. - 6. Conclusioni.

I collegi di garanzia statutaria tra esigenze di razionalizzazione e nuove istanze provenienti dalla costituzione materiale

di Marta Ferrara

SOMMARIO: 1. Alcune ragioni (e una prova) di un bilancio deludente - 2. Gli elementi traibili dal contesto nazionale e locale - 3. Due percorsi de iure condendo per i Collegi di garanzia statutaria - 3.1 Il monitoraggio di garanzia sul rispetto dell'equilibrio strutturale di bilancio regionale - 3.2 Il controllo nella partecipazione regionale alla fase ascendente Ue - 4. Per concludere.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633