di Matteo Giannelli
SOMMARIO: 1. Premessa. Un fenomeno pervasivo ma allo stesso tempo scarsamente conoscibile. – 2. Alla ricerca delle dimensioni del fenomeno. – 2.1 Un’analisi delle disposizioni di legge abilitanti i “decreti di natura non regolamentare”. – a) il significato del rinvio contenuto nei decreti-legge e nelle relative leggi di conversione. – b) i Ministeri coinvolti: il ruolo di primo piano del Ministero dell’Economia e delle Finanze. – c) i ricorrenti casi di “procedimentalizzazione” previsti dalle disposizioni abilitanti. – d) la (possibile) pubblicazione in Gazzetta ufficiale. – 3. Oltre i criteri formali di identificazione delle fonti: il contenuto sostanziale dei decreti qualificati come di natura non regolamentare. – 4. I mancati controlli da parte dei soggetti istituzionalmente previsti. – a) il Comitato per la legislazione e il suo marginale ruolo. – b) la Corte costituzionale e la minimizzazione del problema dell’identità delle fonti normative. – c) l’ondivaga posizione del Consiglio di Stato. – 5. Le dimensioni effettive della “fuga dal regolamento” attraverso il rinvio esplicito delle fonti primarie: un fenomeno in esaurimento?. – 6. Una ipotesi conclusiva: dalla “fuga dal regolamento” alla “elusione” della riserva di legge relativa.
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.