Speciali

Documenti

La legge n. 400 del 1988: profili generali

di Giovanni Guiglia

SOMMARIO: 1. Brevi cenni su una preliminare questione di metodo. – 2. Alcuni, essenziali profili della legge 400. – 3. Pro futuro: ipotesi di razionalizzazione di una prassi problematica.

La struttura del Governo

di Silvio Troilo

SOMMARIO: 1. La regolamentazione del Governo in epoca statutaria (cenni). – 2. La disciplina del Governo dettata dalla Costituzione. – 3. I principi di organizzazione dell’Esecutivo. – 4. Gli uffici di supporto della Presidenza del Consiglio fino al 1988. – 5. La legge n. 400 del 1988. – 5.1. Unità di indirizzo politico e articolazione interna del Governo. – 5.2. Le strutture serventi della Presidenza del Consiglio. – 6. Gli organi non necessari del Governo nella legge n. 400. – 6.1. Il Vice-presidente del Consiglio. – 6.2. I Ministri senza portafoglio. – 6.3. I Sottosegretari di Stato. – 6.4. I Vice-ministri. – 6.5. I Commissari straordinari del Governo. – 6.6. I Comitati interministeriali. – 6.7. Il Consiglio di Gabinetto. – 7. L’insufficiente influenza della legge n. 400 sull’istituzione Governo.

La delegazione legislativa nella prassi: l’allontanamento dell’istituto dal modello costituzionale e dalla legge n. 400/1988

di Gloria Marchetti

SOMMARIO: 1. Premessa generale: lo spostamento del potere normativo dal Parlamento al Governo. – 2. Le tendenze della recente prassi in materia di delegazione legislativa. – 3. Prima tendenza della prassi: l’espansione della delegazione legislativa. – 4. Seconda tendenza della prassi: l’allontanamento dell’istituto della delegazione legislativa dal modello costituzionale e dalle previsioni della legge n. 400 del 1988. – 5. Le prassi relative ai contenuti delle deleghe. – 5.1. Il mancato rispetto dell’obbligo di stabilire “oggetti definiti”. – 5.2 L’individuazione di princìpi e criteri direttivi vaghi e generici (o deducibili per relationem). – 5.3. Il superamento della temporaneità della delega: l’ampio ricorso alle proroghe. – 5.4. I recenti orientamenti riguardo i cd. decreti integrativi e correttivi. – 6. Le prassi riguardanti le procedure per la delegazione legislativa. – 7. Considerazioni conclusive sull’indebolimento della funzione di indirizzo normativo del Parlamento.

 

Brevi note sulla posizione del Presidente del Consiglio dei Ministri alla luce del dibattito costituente

di Daniele Butturini

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La mancata attribuzione al Presidente del Consiglio del ruolo di Premier. – 3. L’orientamento di Perassi – 4. La linea di Tosato e di Mortati. – 5. Intorno alla preminenza del Presidente del Consiglio. – 6. La funzione di sintesi in capo al Presidente del Consiglio. – 7. Un delicato compromesso ‘rotto’ dal ritorno al principio di collegialità. – 8. Principio collegiale versus principio monocratico: una coesistenza ‘condizionata’ dal sistema politico-partitico.

L’attività esecutiva del Governo tra principi costituzionali e scelte organizzative

di Matteo Losana

SOMMARIO: Premessa – 1. I modelli – 2. Le deviazioni – 2.1. La «fuga dalla legge». – 2.2. La «fuga dal regolamento» – 2.3. La «fuga dalla collegialità». – 3. Le deviazioni tra illegittimità (dell’atto) e opportunità (del rimedio).

La Conferenza Stato-regioni nella legge n. 400 del 1988 (con uno sguardo al prima e al dopo)

di Fabio Corvaja

1. Una intuizione. – 2. Il concepimento e la gestazione della Conferenza Stato-regioni. – 3. La prima nascita della Conferenza: il d.P.C.m. del 12 ottobre 1983. – 4. Un’azione parallela: la Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome. – 5. La seconda nascita della Conferenza Stato-regioni: l’art. 12 della legge n. 400 del 1988. – 6. Caratteri e sviluppi della seconda fase della vita della Conferenza Stato-regioni. – 7. Dieci anni dopo: la terza fase della vita della Conferenza, aperta dal d.lgs. n. 281 del 1998. – 8. Una quarta fase della Conferenza Stato-regioni nel titolo V riformato nel 2001? – 9. Problemi vecchi, sempre nuovi.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633