Speciali

Documenti

La lingua come strumento di integrazione scolastica delle nuove minoranze tra prospettive internazionali e diritto interno

di Francesca Biondi Dal Monte

SOMMARIO: 1. Nuove minoranze e fattore linguistico nella scuola. - 2. Lingua e istruzione nel diritto internazionale. - 3. (segue) Lingua e istruzione nelle fonti internazionali dedicate alle minoranze. - 4. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e il diritto di essere istruiti nella lingua scelta. - 5. (segue) La lingua come fattore di distinzione nell’accesso al sistema di istruzione. - 6. La lingua come fattore di inclusione ed esclusione nel sistema scolastico italiano. - 7. La lingua italiana e le lingue regionali e minoritarie tra Consiglio d’Europa e ordinamento italiano. - 8. Rilievi conclusivi e prospettive future.

L'insegnamento delle lingue di origine agli stranieri, alla luce del diritto nazionale e sovranazionale

di Bruno Brancati

SOMMARIO: Premessa. - 1 La direttiva 77/486/CEE. - 2. L’art. 38 del testo unico sull’immigrazione e il decreto M.i.u.r. 16/11/2012, n. 254. - 3. La direttiva ministeriale 27 dicembre 2012. - 4. Individuazione di tre profili (o di tre finalità) che si possono collegare all’insegnamento della lingua di origine agli stranieri. - 5. 1. fondamenti dei profili individuati nella Costituzione italiana. - 5.1. L’insegnamento della lingua di origine come parte integrante del diritto all’istruzione. - 5.2. L’insegnamento della lingua di origine finalizzato al rispetto di un’identità minoritaria. Fino a che punto si può “tendere” l’art. 6 Cost.?. - 5.3. L’insegnamento della lingua di origine per agevolare i contatti con lo Stato di origine o il ritorno in esso. - 6. Conclusioni.

Integrazione linguistica e multilinguismo nel contesto dell'ordinamento dell'unione europea. La prospettiva dell'integrazione scolastica dei migranti

di Vincenzo Casamassima e Giacomo Delledonne

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. La cornice di riferimento: il diritto primario dell’Unione europea. - 3. L’integrazione linguistica nel diritto derivato dell’Unione europea: punti di partenza differenti. - 4. L’integrazione linguistica oltre i confini del diritto derivato dell’Unione europea. - 4.1. Il soft law in materia di immigrazione. - 4.2. Il soft law in materia di istruzione. - 4.3. Oltre il soft law. - 5. Alcuni rilievi conclusivi.

Le minoranze linguistiche nel sistema scolastico del Regno Unito alla luce della disciplina sulla tutela delle lingue regionali: origini e sviluppi di un sistema a tutele differenziate

di Andrea Marchetti

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Le origini del monolinguismo britannico: un breve inquadramento storico. - 3. La tutela delle minoranze linguistiche alla luce del quadro normativo internazionale. - 4. La disciplina normativa nazionale: tre modelli a confronto. - 4.1 Il modello “forte” per il Galles. - 4.2 Il modello scozzese. - 4.3 Il modello “debole” per l’Irlanda del Nord. - 5. Conclusioni.

L'integrazione linguistica dei minori stranieri nell'ordinamento scolastico italiano

di Cristina Napoli

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Dalla prospettiva “biculturale”… – 3. … a quella “interculturale”. – 4. Gli sviluppi più recenti: l’italiano “lingua seconda”, la programmazione territoriale delle iscrizioni, l’istituzione dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura. – 5. Il ruolo delle Regioni. – 6. Le prospettive de iure condendo. – 7. In particolare, i tentativi di istituire le c.d. “classi-ponte” o per l’inserimento scolastico. – 8. Considerazioni conclusive.

Lingua, diritto e diritti. Fenomeni compositi e pluralismo costituzionale

di Fabio Pacini

SOMMARIO: 1. La conferma di un rapporto ineludibile. - 2. Lingua e (dis)parità di trattamento. - 3. Nuova linfa per una riflessione sulle minoranze alloglotte. - 4. Per una nuova “rivoluzione glottodidattica”- 5. In conclusione: quale politica per quale lingua?

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633