Speciali

Uno sguardo comparato: dinamiche evolutive della forma di governo tra Germania, Francia e Stati Uniti d’America

di Lorenzo De Carlo, Antonio Foti, Veronica Liuzzi, Francesco Menicocci, Lapo Montelatici, Maria Chiara Nuzzo, Castrese Principe, Diego Romano, Leonardo Scacchi

 

Sezione I - La forma di governo in Germania

SOMMARIO: 1) La razionalizzazione della forma di governo parlamentare attraverso il “principio costruttivo”: 1. La teoria della razionalizzazione: Boris Mirkine-Guetzvévitch. – 2. L’esperienza di Weimar e le prime proposte della dottrina tedesca. – 3. Il rapporto fiduciario nella sistematica della Grundgesetz. – 3.1 La formazione del Governo: articoli 63 e 64 GG. – 3.2 La sfiducia costruttiva e la questione di fiducia: articoli 67 e 68 GG. – 4. Aspetti critici della sfiducia costruttiva. – 5. Conclusioni: il “principio costruttivo” e la forma di governo parlamentare italiana.; 2) La stabilità del modello tedesco nel processo evolutivo dei partiti: punti di contatto con il modello italiano: 1. Elementi di stabilità: forma di governo, la legge sui partiti e la legge elettorale. – 2. La stabilità nel processo evolutivo dei partiti. – 3. L’allargamento dello spazio politico: Die Linke e Afd. – 4. Punti di contatto e di distacco tra modello tedesco e modello italiano; 3) Il rendimento della forma di governo nell’esperienza tedesca tra giurisprudenza costituzionale e prassi: 1. Genesi della Bundesverfassungsgericht: la fase costituente del secondo dopoguerra – 2. La stabilizzazione del sistema politico nella giurisprudenza della Corte costituzionale federale – 2.1. Il problema dell’uguaglianza delle formazioni politiche all’interno delle leggi elettorali – 2.2. Il partito c.d. antisistema e la “democrazia protetta” (Verfassungsschuts) – 3. Ulteriori riferimenti della Bundesverfassungsgericht – 3.1. La questione di fiducia – 3.2. I regolamenti normativi – 4. Conclusioni: una breve valutazione tra forma di governo tedesca e italiana.


Sezione II - La forma di governo in Francia

SOMMARIO: 1) il contesto storico della nascita del semipresidenzialismo francese: 1. Dalla resistenza alla liberazione, gli ultimi anni della Terza Repubblica. – 1.1 La costituzione del 1946. – 1.2. L’affermarsi di una repubblica parlamentare. – 1.3 I tentativi di razionalizzazione nella Quarta Repubblica, la “Loi Scélerate” e “la reformette” – 1.4 Il sistema partitico francese a confronto con l’esperienza italiana. – 2 La fine della Quarta Repubblica ed il ritorno di De Gaulle. – 2.1 La proclamazione della Quinta Repubblica – 2.2 La Quinta Repubblica alla prova, la risoluzione del conflitto algerino. – 2.3. L’esperienza gollista vista dall’Italia; 2) Tendenze e linee evolutive della forma di governo semipresidenziale in Francia: 1. Il dettato costituzionale in tema di potere esecutivo. – 2. I poteri del presidente della Repubblica dispensées du contreseing – 3. I rapporti tra presidente della Repubblica e Primo ministro. – 3.1. Le procedure di nomina e di revoca del Primo ministro. – 3.2. I rapporti con i Ministri, con il Consiglio dei ministri e con il Consiglio di gabinetto. – 4. Il “dominio riservato” del presidente della Repubblica. - 5. La responsabilità del presidente della Repubblica. – 5.1. La responsabilità del Primo ministro e dei membri del Governo; 3) Presidenzialismo e parlamentarismo nel contesto del semipresidenzialismo francese: 3.1. I rapporti tra Presidente della Repubblica e Camere. – 3.1.1. La responsabilità del Capo dello Stato di fronte al Parlamento costituito in Alta Corte. – 3.1.2. – L’allineamento dei mandati e l’inversione del calendario elettorale. – 3.1.3. I poteri del Capo dello Stato nei confronti delle Camere. – 3.2. I rapporti tra Governo e Camere. – 3.2.1. Il rapporto di fiducia e il fenomeno della cohabitation. – 3.2.2. Le modalità di intervento del Governo sui lavori parlamentari. – 3.2.3. L’iniziativa legislativa. – 3.3. Gli sviluppi più recenti: tra assestamento della forma di governo e sconvolgimento del sistema dei partiti.

 

Sezione III - La forma di governo negli Stati Uniti d’America

SOMMARIO: 1) Il Presidente degli Stati Uniti. Una prospettiva storica della sua evoluzione: 1. La Convention di Filadelfia. – 2. La Costituzione americana: divisione dei poteri e checks and balances. – 3. L’evoluzione della figura del Presidente. – 3.1. Il Presidente degli Stati Uniti durante il XIX secolo. – 3.2. Il Presidente degli Stati Uniti durante il XX secolo; 2) L’equilibrio dei poteri e l'esercizio della funzione legislativa nell'esperienza statunitense, alla luce della riforma del c.d. Premierato: 1. Introduzione. Gli Stati Uniti e l’equilibrio tra poteri dentro l’elezione diretta del Presidente. – 2. La delega legislativa in un sistema presidenziale: il contributo della giurisprudenza della Corte Suprema nel rapporto tra Congresso e Presidente. – 3. Veto presidenziale e Divided Government. Congresso e Presidente in contatto tra scontro e incontro. – 4. Prospettive di riforma e conclusioni; 3) Italia-Usa: tra riforma del premierato e presidenzialismo; sistemi elettorali a confronto: 1. Costituzioni e sistema elettorale. – 1.1 Modifiche costituzionali e risvolti empirici. – 2. Il federalismo americano e rapporti fra i poteri: una panoramica. – 3. Caratteristiche e funzionamento del sistema elettorale americano. – 4. La riforma del premierato e le differenze con il sistema elettorale americano. – 5. Il gerrymandering e la lotta verso l’equità rappresentativa. – 5.1. Il political gerrymandering ed il racial gerrymandering. – 6. Il principio di rappresentanza: prospettive di cambiamento attraverso la giurisprudenza della Corte Suprema.

 

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633