SOMMARIO: 1. TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE NEL PARLAMENTO EUROPEO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO - 1.1. Introduzione - 1.2. Fonti primarie - 1.2.1. Art. 11 TUE: l’Unione europea tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa - 1.2.2. Art. 15 TFUE: il principio di trasparenza ed il diritto di accesso ai documenti delle Istituzioni europee - 1.2.3. Art. 42 Carta dei Diritti: il diritto di accesso ai documenti - 1.3. Fonti secondarie - 1.3.1. Il Regolamento 1049/2001 relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione - 1.3.2. L’Accordo interistituzionale del 23.06.2011: l’istituzione del Registro per la trasparenza - 1.4. Fonti interne - 1.4.1. Art. 103 Regolamento del Parlamento europeo: trasparenza delle attività del Parlamento - 1.4.2. Art. 104 Regolamento del Parlamento europeo: diritto di accesso del pubblico ai documenti - 2. FORME CLASSICHE DI TRASPARENZA NELLE ISTITUZIONI EUROPEE - 2.1 Pubblicità e trasparenza nell’Unione europea, elementi imprescindibili per una compiuta democrazia partecipativa - 2.2 Evoluzione del diritto di accesso ai documenti nel diritto comunitario - 2.3 Esercizio del diritto di accesso: il Registro pubblico dei documenti - 2.4 Forme classiche di trasparenza e partecipazione: ordini del giorno, processo verbale, resoconti, streaming delle sedute, consultazioni - 2.5 Forme più recenti di trasparenza e partecipazione: conferenze, piattaforme e work forum - 2.6 Cenni sull’Iniziativa legislativa - 3. NUOVE FORME DI TRASPARENZA NEL PARLAMENTO EUROPEO - 3.1. Introduzione - 3.2. La casella postale - 3.2.1 L’Ask EP - 3.3. La possibilità di contattare direttamente i deputati del Parlamento europeo - 3.3.1. Il DG EPRS (Servizio Studi del Parlamento Europeo) - 3.4. Le petizioni - 3.4.1. La commissione per le petizioni (PETI) - 3.5. Lo Europe Direct - 3.5.1.Lo Europe Direct Network: I Centri di Informazione Europea (EDIC); i Centri di Documentazione Europea (EDC) e il Team Europe - 3.6. L’Agorà (rinvio) - 3.7. L’Osservatorio Legislativo - 4. PARLAMENTO EUROPEO E INTERNET, LA SFIDA DELLA NUOVA COMUNICAZIONE - 4.1 La comunicazione imprescindibile – 4.1.1 Evoluzione della comunicazione: da un rapporto univoco a dimensione relazionale con i cittadini – 4.1.2 Internet, “fast politics” e comunicazione 2.0 – 4.1.3 La rivoluzione dei social newtwork – 4.1.4 Unione europea e nuove forme di comunicazione – 4.2.1 Il sito web del Parlamento europeo – 4.2.2 Monitorare le attività dei parlamentari – 4.2.3 Strumenti di controllo delle attività delle commissioni – 4.2.4 Registro dei documenti online e bilancio online – 4.2.5 EuroparlTV – 4.2.6 “Agorà” e “Your voice in Europe” – 4.2.7 Petizioni online – 4.3 Europa 2.0, l’Unione europea e i social network – 4.4 Conclusioni - 5. LA TRASPARENZA DELLE ATTIVITÀ DEI GRUPPI DI PRESSIONE PRESSO IL PARLAMENTO EUROPEO - 5.1. Introduzione – 5.2. Il ruolo “necessario” dei gruppi di pressione nel procedimento decisionale dell’Unione Europa e la trasparenza delle attività istituzionali – 5.2.1. Gruppi di pressione e Unione Europea – 5.2.2. Le norme dei Trattati – 5.3. Dai primi dibattiti su una possibile regolamentazione fino al registro comune tra Commissione e Parlamento europeo – 5.3.1. Cenni sulla regolamentazione dei gruppi di pressione presso il Parlamento europeo… - 5.3.2. …e presso la Commissione europea – 5.3.3. L’accordo interistituzionale del 2011 che crea il “Registro per la trasparenza” – 5.3.4. Chi si registra – 5.4. Il gruppo di lavoro per le modifiche da apportare al registro e la revisione dell’accordo interistituzionale – 5.4.1. Alla ricerca della trasparenza: le criticità del registro tra volontarietà e obbligatorietà – 5.5. Trasparenza dell’attività parlamentare come carattere “naturale” del Parlamento europeo e “opacità” della fase delle negoziazioni interistituzionali nel procedimento legislativo post Trattato di Lisbona: alcuni riflessi sull’attività dei gruppi di pressione – 5.6. La trasparenza delle attività dei gruppi di pressione tra Unione europea e Stati membri: i Parlamenti nazionali e la necessità di una regolamentazione uniforme – 5.7. Qualche considerazione conclusiva – 6. CONCLUSIONI - BIBLIOGRAFIA
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.