Archivio saggi

Legislazione elettorale: 5 modelli a confronto - La Germania

di Andrea Antonuzzo, Edoardo Caterina, Niccolò Mugelli, Daniele Sala

 

SOMMARIO. I – Le radici storico costituzionali del sistema elettorale tedesco: dalla Costituzione di Weimar alla Legge Fondamentale 1. Una premessa necessaria: il sistema per l’elezione del Reichstag nella Repubblica di Weimar e la costituzionalizzazione della formula proporzionale; 2. Forma di governo, sistema dei partiti e disfunzioni del sistema elettorale proporzionale nell’esperienza della Repubblica di Weimar; 3. Tutta colpa del proporzionale? Il “modello negativo” di Weimar nel dibattito costituente tedesco e le radici del “silenzio” costituzionale in materia elettorale; 4. La materia elettorale nella Legge fondamentale del 1949. In particolare, l’art. 38 GG e i principi costituzionali sul diritto di voto. II – Elementi caratteristici e peculiarità del sistema per l’elezione del Bundestag 1. Le fonti del dirito in materia elettorale - 2. La genesi graduale del sistema elettorale tedesco- 3. Le caratteristiche strutturali del sistema proporzionale personalizzato. - 3.1 La procedura per il riparto dei seggi - 3.2 Sperrklausel e Überhangmandate. Caratteristiche e peculiarità dei due elementi di disproporzionalità del sistema- 4. Il modello tedesco sotto il profilo dei limiti all’elettorato passivo. III – La giustizia costituzionale in materia elettorale: il modello tedesco. 1.Introduzione: il Tribunale costituzionale come “arbitro” della leale competizione tra le diverse parti politiche – 2. Le “vie per Karlsruhe” in materia elettorale. – 3. (segue) La disciplina della “verifica delle elezioni” (Wahlprüfung). – 4. Tra Karlsruhe e Berlino: tipologie decisorie del BVerfG e interventi legislativi. – 5. La portata del principio del voto eguale nella giurisprudenza del BVerfG. – 6. Conclusione. IV – Il sistema elettorale tedesco nella prassi e il suo legame con la forma di governo della Repubblica Federale. 1. Esiti e conseguenze delle consultazioni elettorali dal 1949 al 2013 – 2 I livelli di proporzionalità e volatilità elettorale – 3 Mandato di lista e mandato di collegio: personalizzazione, identità partitiche e “voto disgiunto” – 4. Sistema elettorale e forma di governo: una reciproca influenza stabilizzatrice - Prospettive future. Appendice: tavole sinottiche

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633