di Mattia Liberatore, Gianluca Lo Mele Buonamico, Beatrice Manni e Giovanna Perugino
SOMMARIO: Il silenzio costituzionale circa le dimensioni del Bundestag. 1. Premessa. – 1.1 L’influenza dell’esperienza weimariana sulla seconda stagione costituente – 1.2 Il parlamentarismo razionalizzato della forma di governo tedesca 1.3 – Il Bundestag nel bicameralismo differenziato - 2. La peculiare genesi e natura del Grundgesetz: una costituzione “imposta” e originariamente provvisoria – 3. Il dibattito sul numero dei deputati in seno al Parlamentarischer Rat - L’incidenza del sistema elettorale tedesco sulla composizione numerica del Bundestag. 1. Il sistema elettorale della Repubblica di Weimar - 2. La legge elettorale del 1949 - 3. Le successive modifiche e la stabilizzazione del sistema - 4. La riunificazione tedesca e le elezioni federali del 1990 - 5. Il problema dei mandati in eccedenza e l’intervento del Tribunale costituzionale federale - 6. Proposte di riforma del sistema. - Il Geschäftsurdung des Deutscher Bundestages alla prova di una possibile riduzione del numero dei parlamentari. 1. Premessa: il dibattito in Germania e l’importanza di pensare ad una riforma regolamentare 2. Il Geschäftsurdung des Deutscher Bundestages - 2.1 Le Fraktionen 2.2 Le Ständige Ausschüsse 2.2.1 (segue) e le Unterausschüssen 2.3 Disposizioni residuali in materia di procedimento legislativo 3. Impatto della riduzione del numero dei memrbi del Bundestag sul Geschäftsurdung des Deutscher Bundestages: una conclusione - Il problema del numero crescente dei deputati del Deutscher Bundestag nella dinamica politica e partitica. 1. Il sistema partitico tedesco e le dinamiche politiche recenti. - 2. Überhangmandate: quid facere? Le strategie dei partiti nell’ottica della competizione politica attuale. - 3. Alcune considerazioni sulla distribuzione del potere tramite le candidature all’interno dei partiti. - 4. Alcune riflessioni sull’aumento numerico dei deputati. - 4.1. Impatto sui costi. - 4.2. Conseguenze sulla rappresentanza e sulla legittimazione. - 4.3. Effetti sull’efficienza. - 5. Possibili effetti sulla forma di governo (cenno) e considerazioni finali. – 6. Considerazioni conclusive.
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.