Numeri speciali

Decretazione d’urgenza e atti “post-legislativi” del Governo: spunti dall’esperienza della XVI Legislatura. "I’ll think about that tomorrow. After all…tomorrow… Frankly, my dear, I don’t give a damn"

di Marco Mazzarella

SOMMARIO: 1. Obiettivi, oggetto e indirizzi metodologici dell’indagine - 2. Un fenomeno imponente e le sue dinamiche: il decreto-legge come “industria normativa di filiera” - 3. Una fenomenologia multiforme: piccola rassegna delle principali distinzioni - 3.1. I previsti atti post-legislativi secondo la veste formale (e la natura giuridica) - 3.1.1. Focus su due modelli paradigmatici: la pletora dei decreti governativi decentrati “perplessi” e la “retorica” dei decreti “d’emergenza” tra antanaclasi e straniamento… - 3.2. Spunti sui concreti effetti ordinamentali degli atti post-legislativi previsti: dalla “pandemia” della delegificazione (palese ed occulta) alla degradazione delle previsioni legislative a vuoti “trampolini” - 4. Una tecnica legislativa irta di vizi e difetti - 4.1. Perplessità di ordine costituzionale: vizi di legittimità (probabili) - 4.2. Questioni di stampo ordinamentale e istituzionale: difetti operativi e strutturali (certi) - 5. Una tattica del decidere politico assai fortunata: le sue ragioni, … - 5.1. (Segue) …tra pregi giuridico-ordinamentali e profitti politico-istituzionali per il Governo (effettivi, percepiti e pretesi)… - 5.2. (Segue) …fino ad un piccolo cimento sulle “attenuanti generiche” - 6. Minime riflessioni conclusive: il modello della decretazione d’urgenza alla prova del “sottobosco” post-legislativo.

This work concerns a widespread, deep and very problematic tendency affecting the Cabinet’s production of urgent decrees, focusing on the XVIth legislature praxis so far. It can be synthesized as the Cabinet’s habit of delegating some relevant (and not merely normative) powers to itself for further activity, notwithstanding the frequent even complete incompatibility between it and urgency itself. After having collected and broadly discussed a huge amount of legal data, the work analyses first the various typologies of this dynamics, then the complex impact it expresses on the sources of law as constitutionally drawn. Finally, it shifts to the hardest legal problems and tries an attempt to find the deep reasons why this phenomenon is so successful.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633