I Saggi dell'Osservatorio

Cartella Speciale - Gli organi di garanzia statutaria nella forma di governo regionale fra bilanci e prospettive future (fasc. 3/2018)

Atti del Convegno - Consiglio regionale della Toscana, Sala Gonfalone, Firenze, 13 aprile 2018

 

 

Documenti

Brevi note sugli organismi di garanzia statutaria e sul loro ruolo nel complesso del procedimento legislativo regionale

di Lorenza Violini

SOMMARIO: 1. Nota introduttiva: attuazione o inattuazione? - 2. Dagli organi di garanzia agli statuti. Un percorso ad ostacoli. - 3. Collegi di garanzia e natura degli statuti: suggestioni per una relazione biunivoca. - 4. La differenziazione tra le diverse esperienze. Ricchezza o problematicità? - 5. Conclusioni

I collegi di garanzia statutaria tra esigenze di razionalizzazione e nuove istanze provenienti dalla costituzione materiale

di Marta Ferrara

SOMMARIO: 1. Alcune ragioni (e una prova) di un bilancio deludente - 2. Gli elementi traibili dal contesto nazionale e locale - 3. Due percorsi de iure condendo per i Collegi di garanzia statutaria - 3.1 Il monitoraggio di garanzia sul rispetto dell'equilibrio strutturale di bilancio regionale - 3.2 Il controllo nella partecipazione regionale alla fase ascendente Ue - 4. Per concludere.

I modelli organizzativi degli organismi di garanzia statutaria regionale. Composizione e organizzazione

di Massimo Cavino e Giampiero Di Plinio

SOMMARIO: 1. Premessa (dove abbiamo sbagliato?) - 2. Le norme sulla composizione dell'organo. - 3. Autonomia regolamentare e organizzativa. - 4. Le indennità. - 5. Accesso e poteri istruttori. - 6. Sedute e delibere. - 7. Incompatibilità. - 8. Conclusioni (il difetto sta nel manico).

Il giudizio di legittimità (con particolare riguardo all'esperienza della Regione Abruzzo)

di Fabrizio Politi

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive - 2. Il quadro generale. Un rapido esame dei testi degli Statuti regionali - 3. La normativa statutaria e la disciplina posta dalla legge reg. Abruzzo n. 42 del 2007. L'esperienza del Collegio regionale per le garanzie statutarie della Regione Abruzzo - 3.1 Il controllo sul rispetto del regola-mento del Consiglio regionale in sede di approvazione della legge regionale - 3.2 Il parere sulla "legittimità dell'azione regionale". Le questioni sollevate nella vicenda del metanodotto Sulmona-Foligno - 3.3 Il controllo sulla "coerenza interna" della legge regionale - 3.4 Il problema del contraddittorio dinanzi al Collegio - 4. Considerazioni conclusive.

Il giudizio di legittimità degli organi di garanzia statutaria: fra statuti, leggi di attuazione e effettività

di Mauro Volpi

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Gli atti sottoponibili al controllo. - 3. Le norme parametro. - 4. I soggetti legittimati a richiedere il parere. - 5. Il momento in cui si esercita il controllo e il suo carattere non giurisdizionale. - 6. Gli effetti giuridici del parere di non conformità allo Statuto. - 7. Situazione attuale e prospettive.

Il giudizio sull'ammissibilità del referendum. Il caso valdostano

di Elisabetta Palici Di Suni

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il bilinguismo nelle scuole tra previsioni statutarie e applicazioni pratiche. - 3. Il referendum propositivo alla prova dei fatti. - 4. Brevi conclusioni.

L'attività consultiva degli organi di garanzia statutaria: l'esperienza della Consulta di garanzia statutaria della regione Emilia-Romagna

di Lucia Scaffardi

SOMMARIO: 1. Gli organi di garanzia statutaria: prime riflessioni sullo "stato dell'arte" - 2. Le attribuzioni degli organi di garanzia statutaria con specifico riguardo all'attività consultiva. Spunti attraverso un'analisi quantitativa - 3. L'Emilia-Romagna: un primato da invidiare? - 4. Una particolarità tutta emiliana: la cessazione della carica degli organi elettivi e la loro prorogatio. Il ruolo affidato alla Consulta di garanzia statutaria - 5. Organi di garanzia e organi di consulenza, quale futuro per le Consulte?

La giustiziabilità delle decisioni degli organi di garanzia statutaria

di Riccardo Tagliaferri

SOMMARIO: 1. Le consulte statutarie. - 2. Le principali funzioni delle consulte statutarie. - 3. La natura degli atti adottati dalle consulte statutarie. - 4. I rimedi esperibili avverso gli atti adottati dalle consulte statutarie. - 4.1. (segue) In particolare: le azioni avverso i giudizi di conformità statutaria delle fonti regionali. - 4.2. (segue) In particolare: le azioni avverso i giudizi sui conflitti di attribuzione tra organi regionali. - 4.3. (segue) In particolare: le azioni avverso i pareri resi dalle consulte statutarie sulle questioni giuridiche che concernono l'interpretazione e l'applicazione delle disposizioni statutarie. - 4.4. (segue) In particolare: le azioni avverso le decisioni in materia referendaria. - 5. Casi concreti. - 5.1. Sentenza del T.A.R. Toscana - sez. III, n. 492 del 12 marzo 2014. - 5.2. Ordinanza del Tribunale di Firenze, Prima Sezione, del 22 giugno 2016. - 6. Conclusioni.

La natura giuridica degli organi di garanzia statutaria, tra attuazione e inattuazione

di Enrico Grosso

SOMMARIO: 1. Premessa. Il ruolo degli organi di garanzia statutaria negli intenti originari di chi ne suggerì e ne promosse l'introduzione - 2. Esercizio di funzioni consultive e natura giuridica: una questione complessa. Le precisazioni della Corte costituzionale - 3. (segue). Attività materialmente giurisdizionali, atti privi del valore di sentenze. La natura degli organi di garanzia non dipende dagli effetti giuridici concreti che l'ordinamento assegna ai loro provvedimenti - 4. Dalla speranza al fallimento: la parabola discendente delle Consulte statutarie. La vicenda delle norme "di principio e programmatiche" degli Statuti - 5. (segue) Il caso della Commissione di garanzia della Regione Piemonte - 6. (segue) Le possibili spiegazioni dell'inattuazione. Insofferenza delle maggioranze, ignavia delle opposizioni: è il potere a non tollerare controlli - 7. Auctoritas vs. potestas? Il vero problema è la tenuta della "consuetudine di riconoscimento" - 8. Una conclusione in chiaroscuro: poche speranze nel futuro immediato.

La sindacabilità delle decisioni degli organi di garanzia statutaria: note sul riparto di giurisdizione

di Nicola Pignatelli

SOMMARIO: 1. Una notazione preliminare. - 2. La natura (prevalente) degli organi di garanzia statutaria e i corollari processuali. - 3. Le competenze, gli atti degli organi di garanzia statutaria e il conseguente riparto di giurisdizione. - 4. Una critica al riparto di giurisdizione, come ricostruito dal diritto vivente, relativo alla impugnazione delle decisioni sull'ammissibilità dei referenda regionali.

Organi di garanzia statutaria e referendum abrogativo

di Elisabetta Catelani

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. L'evoluzione dell'istituto del referendum a livello regionale - 3. L'esperienza del Collegio di garanzia della Toscana in tema di referendum - 4. Contenuto ed effetti delle competenze degli organi di garanzia in materia referendaria - 5. Natura degli organi di garanzia statutaria nel giudizio sul referendum - 6. Conclusioni.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633