I Saggi dell'Osservatorio

Il procedimento legislativo ordinario in prospettiva comparata - Italia

di Andrea Chiappetta, Claudia Cipolloni, Andrea Contieri, Marco Corrias, Alba Giuli, Rita Pescatore

 

SOMMARIO: 1. Il bicameralismo paritario nel procedimento legislativo ordinario: tra pars destruens e pars costruens. – 1.1. Una “critica della critica” alla lentezza del procedimento legislativo: l’alibi del bicameralismo paritario. – 1.2. Interventi modificativi del procedimento legislativo: una riforma “nel” bicameralismo, non “del” bicameralismo. – 1.3. Il procedimento legislativo alla luce del nuovo Regolamento del Senato: una possibile attuazione del bicameralismo procedurale. 2. Le commissioni legislative: l’attore che rivendica il ruolo di protagonista. – 2.1. La progressiva affermazione delle Commissioni nelle diverse esperienze istituzionali italiane. 2.2. La rilevanza del ruolo nella composita disciplina del sistema parlamentare: dalla formula costituzionale ai Regolamenti delle Assemblee. 2.3. Il funzionamento delle Commissioni nelle diverse sedi di intervento alla prova della prassi. 2.4. L’ultima evoluzione della disciplina regolamentare del Senato: la necessità di restituire il vigore perduto al sistema delle Commissioni. 3. Il Governo nel procedimento legislativo. – 3.1. L’evoluzione storica del “Governo in Parlamento” tra disciplina costituzionale e prassi. – 3.2. L’iniziativa legislativa governativa e la fase prelegislativa. – 3.3. Il Governo e il tempo delle decisioni parlamentari. – 3.4. Il ruolo del Governo nell’iter legislativo: i favor procedimentali, l’istruttoria legislativa e la presentazione degli emendamenti. – 3.5. L’Ipotesi di una “corsia preferenziale”: dal voto a data certa alle possibili modifiche regolamentari. 4. Come “manipolare” il procedimento legislativo ordinario: l’attività delle minoranze e dei gruppi di interesse. – 4.1. Premessa. – 4.2. L’evoluzione del rapporto tra maggioranza, minoranze e opposizione in Italia. – 4.3. Le tutele dell’opposizione e delle minoranze nel procedimento legislativo ordinario. – 4.4. L’attività dei gruppi di interesse nel procedimento legislativo ordinario. – 4.5.1. Uno sguardo al futuro rivalutando il passato. – 4.5.2. Superare lo scetticismo sulle lobbying attraverso una previsione organica della loro attività nel procedimento legislativo. 5. L’istruttoria legislativa alla prova della “qualità democratica della normazione”. – 5.1 L’istruttoria legislativa: caratteri e fondamenti. – 5.1.1. Quale finalità per l’istruttoria legislativa parlamentare? Strumenti dell’istruttoria e strumenti della qualità. – 5.2. Le storture all’istruttoria legislativa. – 5.3. Prospettive di soluzione: correttivi in fieri e correttivi ex post. 6. I raccordi interistituzionali tra Stato e Regioni nel procedimento legislativo: tra occasioni mancate e prospettive di riforma. – 6.1. I raccordi interistituzionali tra Stato e Regioni nel procedimento legislativo: tra occasioni mancate e prospettive di riforma. – 6.2. Le procedure di interlocuzione tra lo Stato e le autonomie territoriali: dal dettato costituzionale al sistema delle Conferenze. – 6.3. Gli attuali processi riformatori e il segno di un mancato raccordo nel procedimento legislativo. – 6.4. Le prospettive di riforma nell’odierna architettura parlamentare. 7. Conclusioni.

 

 

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633