I Saggi dell'Osservatorio

Italia - Regioni

di Domenico Bruno, Antonino Cirillo, Matteo Greco, Elena Gucciardo, Giuseppe Umberto Piro e Beatrice Sboro

 

SOMMARIO: Premessa. 1. Il riparto di competenze legislative alla prova della pandemia: tra tutela della salute e profilassi internazionale 1.1. La questione del riparto di competenze legislative durante la pandemia da Covid-19. – 1.2. La tutela della salute tra Stato e Regioni: uno sguardo alla giurisprudenza costituzionale – 1.2.1. La trasversalità dei LEP ed il ruolo dei principi fondamentali. – 1.2.2. (segue) L’attrazione in sussidiarietà ed il contenimento della spesa pubblica. – 1.3. La gestione dell’emergenza pandemica nella sentenza n. 37 del 2021 della Corte costituzionale. – 1.3.1. La leale collaborazione come mera facoltà. – 1.3.2. La profilassi internazionale: una materia “onnivora”, ma non trasversale? – 1.3.3. Il carattere internazionale della profilassi. – 1.4. Brevi considerazioni conclusive. 2. Il potere di ordinanza emergenziale e il ruolo delle regioni 2.1. Premessa. – 2.2. Natura giuridica e inquadramento generale delle ordinanze emergenziali. – 2.3. I limiti al potere di ordinanza e il ruolo del “giudice dell’emergenza”. – 2.4. Le ordinanze regionali durante la pandemia. Il c.d.  sistema “a ventaglio”. – 2.5. Note conclusive. 3. Libertà di circolazione ed emergenza pandemica: considerazioni sul caso campano 3.1. Delimitazione del tema. – 3.2. La libertà di circolazione nel modello costituzionale: principali aspetti problematici. – 3.3. La portata applicativa del divieto contenuto nell’art. 120, co. 1, Cost. – 3.4. La libertà di circolazione nella vicenda pandemica: il caso campano. 3.4.1. La prima ondata. 3.4.2. La seconda ondata. – 3.5. Alcune considerazioni conclusive. 4. Il diritto all’istruzione nel governo dell’emergenza da Covid-19: il caso delle ordinanze del Presidente della Regione Puglia 4.1. Premessa. – 4.2. Brevi considerazioni sull’intreccio di competenze tra Stato e Regioni in materia di istruzione. – 4.3. L’ordinanza n. 407/2020 e il problema delle antinomie tra d.P.C.M. (sopravvenuti) e ordinanze regionali. – 4.4. Bilanciare salute e istruzione: quali limiti al potere presidenziale di ordinanza? – 4.4.1. L’ordinanza n. 121/2021 e la facoltà di scelta tra didattica digitale integrata e didattica “in presenza”: l’ultima pronuncia del Tar Puglia. – 4.5. Uno sguardo d’insieme. 5. I Consigli regionali tra emarginazione e continuità dei lavori assembleari 6. Le articolazioni istituzionali della leale collaborazione: uno studio dell’evoluzione del sistema delle Conferenze alla luce dell’esperienza pandemica 6.1. Introduzione: una prospettiva multidimensionale sui rapporti tra i diversi livelli di governo. – 6.2. Il principio di leale cooperazione: un imponente edificio dalle fragili fondamenta?6.3. I raccordi “verticali” tra Stato e Regioni: quadro d’analisi. – 6.4. Breve storia istituzionale del sistema delle Conferenze. – 6.5. Un bilancio precedente al Covid: pregi e difetti della concertazione intergovernativa. – 6.6. Le criticità del sistema delle Conferenze durante la pandemia. – 6.7. Considerazioni conclusive. 7. Regionalismo differenziato ed emergenza sanitaria – 7.1. Premessa. – 7.2. Il regionalismo è (dovrebbe essere) differenziazione. – 7.3. Le “insidie” del regionalismo differenziato. – 7.4. L’attuazione dell’art. 116 c. 3° Cost.: dagli accordi preliminari alla bozza di legge quadro. – 7.5. La differenziazione del sistema sanitario regionale nell’emergenza: focus su Emilia - Romagna, Lombardia e Veneto. – 7.6. Riflessioni a partire dall’emergenza sanitaria a livello regionale: il regionalismo differenziato un “sogno” (ir)realizzabile? Note conclusive: la necessità di valorizzare le sedi di raccordo

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633