I Saggi dell'Osservatorio

Capitolo I - I regolamenti parlamentari, un inquadramento storico e un approccio politico sui principali mutamenti intervenuti dal 1900 al 2020

di Alessandro Buonocore, Marta Colcerasa, Claudio Cozzi Fucile e Emanuele Guido Vigna

 

SOMMARIO: Introduzione. - I regolamenti parlamentari dall’Italia liberale alla grande riforma del 1971. - 1. Il Parlamento e la crisi di fine secolo: il Regolamento del 1° Luglio 1900. - 1.1. Le riforme della Giunta Bonghi. - 2. Un passaggio intermedio: le riforme regolamentari dell’anteguerra. – 3. Dal Parlamento dei notabili al Parlamento dei Partiti: le riforme del 1920 e del 1922. – 4. Gli anni del Regime: dalla negazione del parlamentarismo alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni. – 5. Il ritorno al parlamentarismo: dalla Consulta alla Repubblica. – 6. Conclusioni. – Regolamenti parlamentari e cicli politici. Dal consociativismo del 1971 al maggioritario funzionale del 1988. – 1. Un’introduzione sulla centralità del Parlamento: nuova e ritrovata. – 2. Le fasi del funzionamento dell’istituzione legislativa come criteri di classificazione democratica: 1948-1992. – 3. La filosofia consociativa dei Regolamenti Parlamentari del 1971. – 3.1. Le novità introdotte nel 1971: trasparenza, partecipazione, indirizzo e controllo. – 3.2. Regolamenti parlamentari, forma di governo e sistema elettorale. – 4. I limiti dei Regolamenti Parlamentari: la fine degli anni ’70. – 5.  Il decisionismo e il maggioritario funzionale: gli anni ’80. – 5.1. Contingentamento dei tempi, superamento dell’unanimità, il voto segreto e il rafforzamento della Presidenza: le modifiche dal 1981 al 1988. – 6. Conclusioni. – I regolamenti parlamentari dopo la “repubblica dei partiti”. – 1. Gli anni 1989-1994: una transizione incompiuta. – 2. Le modificazioni al Codice del 1971 non cambiano l'inerzia delle evoluzioni regolamentari. – 2.1. La riforma del regolamento della Camera del 1997. – 2.2. La riforma del Regolamento del Senato del 2017. – 3. Conclusioni. – Legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1: la riduzione del numero dei parlamentari. – 1. La riduzione del numero dei parlamentari: cenni storici e introduttivi. – 2. Iter di approvazione e contenuto della legge costituzionale n.1/2020. – 2.1. I pro e i contro della riforma: considerazioni a partire dalle problematiche individuate dai redattori della riforma. – 3. L'impatto della riforma sui Regolamenti parlamentari: profili rilevanti e prospettive.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633