- Francesco Marzano - Silvia Menichini
- Fonti delle Regioni ordinarie
PIEMONTE (15.5.2010 – 15.2.2011) - (1/2011)
B.U. n. 30 del 29 luglio 2010
In attuazione: dell’art. 10, «Diritto all’abitazione e tutela del consumatore», c. 1, dello Statuto, in tema di diritto alla abitazione; dell’art. 11, «Diritti sociali», dello Statuto, in tema di tutela dei diritti delle fasce più deboli della popolazione; dell’art. 60, «Enti, aziende e società regionali», dello Statuto, in tema di modalità e tipi di controllo e di composizione degli organi degli enti della Regione.
- Francesca Carpita - Marta Simonicini
- Fonti delle Regioni ordinarie
TOSCANA (15.5.2010 – 15.2.2011) - (1/2011)
B.U. n. 28, parte prima, del 25 giugno 2010.
In attuazione dell’art. 16, «Gruppi consiliari», e dell’art. 17, «Presidenti dei gruppi consiliari», dello Statuto.
- Francesco Randone - Elettra Stradella
- Fonti delle Regioni ordinarie
UMBRIA (15.5.2010 – 15.2.2011) - (1/2011)
B.U. n. 32 del 14 luglio 2010
In attuazione degli artt. 50 «Attribuzioni del Presidente e dell’Ufficio di Presidenza», 52 «Gruppi consiliari», dello Statuto.
- Erik Longo
- Fonti statali
Relazione sullo stato di attuazione del procedimento per l’abrogazione generalizzata di norme di cui all'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, approvata dalla Commissione per la semplificazione (e il suo allegato) - (1/2011)
Dopo che in Premessa vengono brevemente ripercorse le varie fasi del procedimento di semplificazione normativa e viene ricostruito il quadro normativo, la Relazione dà conto dello stato attuale di avanzamento del meccanismo.
In particolare, nel Paragrafo II ci si sofferma sul decreto «salva leggi» (d.lgs. n. 179/2009), sul suo correttivo (d.lgs. n. 213/2010) e sul decreto «taglia leggi» (d.lgs. n. 212/2010), illustrandone contenuti e problematiche, l’iter di approvazione e l’attività consultiva di Consiglio di Stato e Commissione per la semplificazione. Analoghi aspetti vengono affrontati nel Paragrafo III, dedicato invece all’opera di codificazione e di riassetto intrapresa nell’ambito del procedimento: si dà conto del Codice (d.lgs. n. 66/2010) e del Testo unico regolamentare (d.P.R. n. 90/2010) in materia di ordinamento militare, del Codice (A.G. n. 164) e del Testo unico regolamentare (A.G. n. 168) in materia di attività agricola, in fase di elaborazione, dell’Ordinamento e funzioni degli uffici consolari (A.G. n. 282), anch’esso in fase di elaborazione, e delle ulteriori attività di riassetto in corso. La Relazione si chiude con un Paragrafo IV, ove vengono indicate alcune problematiche che sarà necessario affrontare nel prossimo futuro.
In Allegato alla Relazione viene inoltre riportata la Documentazione inviata dai Ministeri alla Commissione e contenente elementi informativi sulle iniziative intraprese e specifici dati nell’ambito del meccanismo, nonché i resoconti stenografici delle audizioni svolte nell’ambito dell’indagine conoscitiva realizzata dalla Commissione in fase di elaborazione del d.lgs. n. 179/2009.
Scarica gli allegati
- Erik Longo
- Giurisprudenza costituzionale
Interpretazione autentica e limiti alla retroattività (3/2011)
Sent. n. 257/2011 – Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 30 settembre 2011 – Pubblicazione in G.U. del 05/10/2011
Motivi della segnalazione
Nella sent. n. 257/2011 la Corte dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 5, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge finanziaria 2010), sollevate, in riferimento agli articoli 38, secondo comma, e 53 della Costituzione, dal Tribunale di Rossano, in funzione di giudice del lavoro; e dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 5, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, sollevate, in riferimento agli articoli 3, 111, primo e secondo comma, 117, primo comma, Cost., in relazione agli artt. 6 e 14 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, resa esecutiva con legge 4 agosto 1955, n. 848, dal Tribunale di Rossano, in funzione di giudice del lavoro.
Sottocategorie
Sottocategorie
- Archivio rubriche 2024
- Archivio rubriche 2023
- Archivio rubriche 2022
- Archivio Rubriche 2021
- Archivio Rubriche 2020
- Archivio Rubriche 2019
- Archivio Rubriche 2018
- Archivio Rubriche 2017
- Archivio Rubriche 2016
- Archivio Rubriche 2015
- Archivio Rubriche 2014
- Archivio Rubriche 2013
- Archivio Rubriche 2012
- Archivio Rubriche 2011
- Archivio Rubriche 2010