XVI leg., A.S. 2646, approvato, con modificazioni, il 23 ottobre 2012
Motivi della segnalazione
Rubriche
XVI leg., A.S. 2646, approvato, con modificazioni, il 23 ottobre 2012
Motivi della segnalazione
Risoluzione della 14ª Commissione su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul rafforzamento della sorveglianza economica e di bilancio degli stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà per quanto riguarda la loro stabilità finanziaria nella zona Euro COM(2011)819 def. e su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle disposizioni comuni per il monitoraggio e la valutazione dei documenti programmatici di bilancio e per la correzione dei disavanzi eccessivi negli stati membri della zona Euro COM(2011)821 def.
Doc. XVIII-bis n. 82 – 26 settembre 2012
Motivi della segnalazione
Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione europea e monetaria
Motivi della segnalazione
Il 2 marzo 2012 venticinque dei ventisette Stati membri dell’Unione europea hanno sottoscritto a Bruxelles il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione europea e monetaria (c.d. Trattato sul Fiscal compact). L’obiettivo del Trattato, come si legge nell’art. 1, è quello di «rafforzare il pilastro economico dell’unione economica e monetaria adottando una serie di regole intese a rinsaldare la disciplina di bilancio attraverso un patto di bilancio, a potenziare il coordinamento delle loro politiche economiche e a migliorare la governance della zona euro, sostenendo in tal modo il conseguimento degli obiettivi dell’Unione europea in materia di crescita sostenibile, occupazione, competitività e coesione sociale».
Introduzione
1. Nel quadrimestre esaminato (15 febbraio 2012 - 15 giugno 2012) merita in particolare di essere segnalato un articolo in materia di cooperazione interparlamentare contenuto nel Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione europea e monetaria (c.d. Trattato sul Fiscal compact), sottoscritto a Bruxelles il 2 marzo 2012 da venticinque dei ventisette Stati membri dell’Unione europea, con l’obiettivo di «rafforzare il pilastro economico dell’unione economica e monetaria adottando una serie di regole intese a rinsaldare la disciplina di bilancio attraverso un patto di bilancio, a potenziare il coordinamento delle loro politiche economiche e a migliorare la governance della zona euro, sostenendo in tal modo il conseguimento degli obiettivi dell’Unione europea in materia di crescita sostenibile, occupazione, competitività e coesione sociale».
Risoluzione della 14ª Commissione su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica delle direttive 1999/4/CE, 2000/36/CE, 2001/111/CE, 2001/113/CE e 2001/114/CE per quanto riguarda le competenze da conferire alla Commissione COM(2012)150 def.
Doc. XVIII-bis n. 77 – 1° agosto 2012
Risoluzione della 14ª Commissione su: Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione 2003/17/CE del Consiglio estendendo il periodo della sua applicazione e aggiornando i nomi di un paese terzo e delle autorità incaricate di certificare e controllare la produzione COM(2012)343 def.
Doc. XVIII-bis n. 80 – 1° agosto 2012
Motivi della segnalazione
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.