Qualità della normazione

Rubriche

Introduzione

1. Nel quadrimestre esaminato (giugno 2012 - ottobre 2012) si segnalano in particolare, da un lato, i documenti finali della XIV Commissione Politiche dell’UE della Camera dei deputati e la risoluzione della 14ª Commissione Politiche dell’UE del Senato su due relazioni della Commissione europea per l’anno 2011: la Relazione "Legiferare meglio" e la Relazione annuale 2011 sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali (cfr. infra la scheda "La Camera ed il Senato si esprimono sulla funzionalità dei raccordi parlamentari con l’UE e sui metodi di applicazione del principio di sussidiarietà"); dall’altro, l’approvazione, con modificazioni, da parte del Senato del disegno di legge, già approvato dalla Camera, recante norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione ed all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea nonché abrogazione della l.n. 11/05 (cfr. infra la scheda "Il Senato approva, con modificazioni, il disegno di legge, già approvato dalla Camera, recante le nuove norme generali sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea").

Documento finale della XIV Commissione della Camera su: Legiferare meglio - 19ª relazione riguardante l’anno 2011 COM(2012)373 final.

Doc. XVIII, n. 62 – 18 settembre 2012

Motivi della segnalazione

La XIV Commissione Politiche UE della Camera esprime ai sensi dell’art. 127 r.C. una valutazione positiva, con osservazioni, sulla Relazione della Commissione europea Legiferare meglio per l’anno 2011. Le osservazioni della XIV Commissione vertono direttamente o indirettamente sulle metodologie con le quali le Istituzioni dell’U.E. applicano i principi di sussidiarietà e di proporzionalità. La Commissione osserva infatti che: le Istituzioni dell’U.E. dovrebbero «motivare in modo più analitico la conformità delle proprie proposte legislative sotto il profilo della sussidiarietà e della proporzionalità, fornendo, in coerenza con il Protocollo n. 2, indicatori qualitativi e quantitativi»; appare opportuno procedere ad una rinegoziazione dell’accordo interistituzionale del 2003 Legiferare meglio allo scopo di tenere conto del nuovo contesto istituzionale e giuridico creato dal Trattato di Lisbona, «stabilendo criteri e metodologie rigorose per la valutazione del rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità»; le metodologie per condurre le valutazioni di impatto condotte dalle Istituzioni dell’U.E. dovrebbero essere «confrontabili e compatibili, anche al fine di agevolare la verifica del rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità da parte dei Parlamenti nazionali».

Risoluzione della 6ª Commissione su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato) COM(2011)651 def. e su: Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle sanzioni penali in caso di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato COM(2011)654 def.

Doc. XVIII n. 166 – 27 giugno 2012

Motivi della segnalazione

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633