Un gruppo parlamentare presenta una proposta alternativa di parere (contrario) al parere del relatore su due Comunicazioni della Commissione europea. Verso un’Unione economica e monetaria autentica e approfondita (3/2013)

A.C. XIV Commissione resoconto sommario 1° ottobre 2013

Motivi della segnalazione

Il 1° ottobre 2013 nel corso dell’esame da parte della XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera di due comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo ed al Consiglio Verso un’Unione economica e monetaria autentica ed approfondita COM (2013) 165 final (sulla creazione di uno strumento di convergenza e di competitività) e COM (2013) 166 final (sul coordinamento ex ante delle grandi riforme di politica economica previste), il gruppo parlamentare M5S ha presentato una proposta (nella quale si formula parere contrario) alternativa a quella del relatore.

 

L’obiettivo delle due comunicazioni è quello di avviare le consultazioni in merito alle modalità attraverso cui istituire uno strumento per sostenere gli Stati membri in difficoltà economico-finanziaria ad intraprendere le riforme necessarie nonché attuare il coordinamento delle riforme economiche. La proposta alternativa del gruppo M5S, pur ponendosi come parere contrario, non è espressamente motivata ai sensi del Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona ma in essa si contesta in radice il fatto che gli strumenti prefigurati dalle due comunicazioni comporterebbero un’ulteriore riduzione di sovranità di ciascuno Stato membro condotta a Trattati vigenti.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633