Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (2/2020)

Aggiornato al 02.07.2020

Rubrica a cura di Giovanna De Minico

Scheda di Fabio Dell’Aversana

                                                               

Nel corso degli ultimi mesi, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato, congiuntamente con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la protezione dei dati personali, una importante indagine conoscitiva sui Big data[1], tematica che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico. L’obiettivo è ambizioso: «approfondire la conoscenza degli effetti prodotti dal fenomeno dei Big Data e analizzarne le conseguenze in relazione all’attuale contesto economico politico-sociale e al quadro di regole in vigore».

 Il tema deve essere affrontato con la consapevolezza che i Big Data rendono visibile la forza corrosiva di Internet che distrugge, modifica e crea nuove categorie giuridiche secondo un ritmo continuo e discontinuo, prevedibile e imprevedibile[2].

Il tema era stato già preso in considerazione dall’AGCM, come dimostra la pubblicazione, nel mese di giugno 2018, dei risultati della “Analisi della propensione degli utenti online a consentire l’uso dei propri dati a fronte dell’erogazione di servizi”.

L’Indagine conoscitiva è articolata in 5 capitoli, a cui si aggiunge un capitolo conclusivo in cui sono descritte le linee guida e le raccomandazioni di policy:

  • il capitolo 1 introduce i temi oggetto dell’Indagine e fornisce una definizione e una descrizione delle caratteristiche dei Big Data;
  • il capitolo 2 riporta le principali questioni emerse nel corso delle audizioni e dai contributi dei partecipanti all’Indagine e i riflessi sull’operatività delle imprese italiane;
  • il capitolo 3 contiene le considerazioni dell’AGCOM sulle modalità attraverso cui il fenomeno dei Big Data incide nel settore delle comunicazioni elettroniche e dei media;
  • il capitolo 4 riporta le considerazioni del Garante sul possibile impatto dei Big Data sul diritto alla protezione dei dati personali e sulle misure e cautele da adottare;
  • il capitolo 5, infine, racchiude le riflessioni dell’AGCM sull’utilizzo dei Big Data e sulle relative implicazioni di natura antitrust e di tutela del consumatore.

La difficile situazione venutasi a creare a causa della pandemia ha poi spinto l’Autorità ad approvare la Comunicazione sugli accordi di cooperazione e l’emergenza COVID-19 del 24 aprile 2020[3], nella quale si considerano le problematiche di diritto antitrust poste dalle possibili forme di cooperazione tra imprese volte a favorire la produzione e l’adeguata distribuzione dei beni e servizi essenziali che durante la crisi potrebbero scarseggiare in ragione di un’imprevedibile crescita della domanda.

Obiettivi della Comunicazione, testualmente riportati dall’Autorità, sono: «i) anticipare i criteri di massima che verranno utilizzati per valutare tali progetti di cooperazione e di delineare le priorità di intervento che verranno privilegiate durante la crisi nell’applicazione della disciplina antitrust e ii) (…) dar conto di una procedura transitoria che l’Autorità intende introdurre per fornire indicazioni alle imprese in merito a specifici e chiaramente delineati progetti di cooperazione».

L’Autorità ha dichiarato che non esiterà ad utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per agire contro le imprese che cercheranno di trarre profitto dalla attuale situazione, con accordi di cartello o abusando della propria posizione dominante, pur riconoscendo il ruolo centrale che il nostro sistema produttivo deve assumere in un momento di sfide epocali.

 

[1] Il testo dell’Indagine conoscitiva è stato pubblicato sul Bollettino Settimanale del 2 marzo 2020, n. 9: https://www.agcm.it/pubblicazioni/dettaglio?id=e6553b6b-9859-4012-9d2d-0fa28a1e6ad4.

[2] G. De Minico, Big Data e la debole resistenza delle categorie giuridiche. Privacy e lex mercatoria, in Diritto pubblico, 2019, 1, che articola il discorso valorizzando nel giusto modo l’importanza assunta, anche in questo specifico settore, dall’uguaglianza sostanziale.

[3] Il testo della Comunicazione può essere consultato sul sito istituzionale dell’Autorità: https://www.agcm.it/media/dettaglio-notizia?id=92214ce5-288d-4088-9a8e-45acc241c9d8.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633