Istituzione di una Commissione con compiti di studio e analisi sui temi legati all’organizzazione e al funzionamento del c.d. sistema delle Conferenze (2/2023)

Con proprio decreto del 3 maggio 2023, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie ha istituito una Commissione con compiti di studio e analisi sui temi legati all’organizzazione e al funzionamento del c.d. sistema delle Conferenze.

Ai sensi del decreto istitutivo, la suddetta Commissione procederà al riconoscimento dello stato attuale così da stabilire se sia più opportuno giungere a una modificazione delle fonti di rango primario (e.g. d.lgs. n. 281/1997) o positivizzare le prassi nel frattempo affermatesi in uno o più regolamenti interni.

A queste due soluzioni - le uniche apparentemente percorribili, guardando al testo del decreto - si accosta quella che il Ministro nella sua dichiarazione definisce l’opzione zero, ossia il mantenimento dello status quo per come consolidatosi[1]. L’operato della Commissione sarà verosimilmente legato al dibattito sulle riforme istituzionali e alle suggestioni di costituzionalizzazione del Sistema delle conferenze.

Stante questo ventaglio di possibilità – dalla riforma radicale alla conservazione senza rettifiche – la Commissione si vede sostanzialmente investita del compito di svolgere una istruttoria, nei confronti del Governo, su una questione delicata e di grande attualità, quale il raccordo tra Stato, Regioni e Autonomie locali.

La Commissione è costituita da diciotto membri provenienti dal Dipartimento degli affari regionali e delle autonomie, dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dalle Conferenze medesime, dalle istanze associative degli enti locali, dall’accademia.

Tra i profili di più vivo interesse del Sistema delle conferenze, su cui la Commissione dovrà esprimersi, vi è l’informalità procedurale sinora conosciuta da tali organi. Un’informalità, che risulta essere oggi un’arma a doppio taglio: se da un lato consente di procedere più speditamente, affidandosi al lavoro istruttorio degli uffici delle amministrazioni centrali e territoriali, dall’altro non offre soluzioni laddove posizioni opposte non si contemperino secondo una logica compromissoria.

Tra le direttrici dei lavori della Commissione[2] vi è la riflessione su istituti tipici del regionalismo nostrano previsti dal d.lgs. 281/1997 (e.g. parere, accordo, intesa), i quali potrebbero conoscere un’evoluzione alla luce dei mutati assetti nel sistema delle fonti e nella forma di governo.

La Commissione è chiamata a concludere i propri lavori per il 31 maggio 2024.

 

[1] Intervento del Ministro per gli affari regionali e le autonomie in occasione dell’insediamento della Commissione di studio, Roma, 31 maggio 2023: https://www.affariregionali.it/media/509097/intervento-ministro-31-maggio-2023-insediamento-commissione-sistema-conferenze-def.docx (23/06/2023)

[2] ibidem.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633