FONTI REGIONI SPECIALI E PROVINCE AUTONOME 2023

 

Periodo di riferimento: novembre 2022-febbraio 2023

Legge regionale 21 aprile 2023, n. 2 – Disposizioni in materia di termini per la rimozione di strutture amovibili funzionali all'attività di strutture turistico-ricettive e di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande

Legge regionale 24 aprile 2023, n. 3 – Disciplina del canone annuale e del canone aggiuntivo per le concessioni di grandi derivazioni di acqua per uso idroelettrico

Legge regionale 15 maggio 2023, n. 4 – Disposizioni in materia di strutture turistico-ricettive. Modificazioni alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11

Legge regionale 15 maggio 2023, n. 5 – Legge di manutenzione dell'ordinamento regionale per l'anno 2023 e ulteriori disposizioni

Legge regionale 25 maggio 2023, n. 6 – Approvazione del rendiconto generale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste e del rendiconto consolidato dell'esercizio finanziario 2022

 Decreto legislativo 31 luglio 2023, n. 113
“Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-AltoAdige/Südtirol recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305, in materia di controlli della Corte dei conti”

La norma aggiunge l’art. 2-bis al d.P.R. 15 luglio 1988, n. 305, recante “Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige per l'istituzione delle sezioni di controllo della Corte dei conti di Trento e di Bolzano e per il personale ad esse addetto”. Il nuovo articolo individua le competenze delle sezioni di controllo della Corte dei conti aventi sede a Trento e a Bolzano in relazione alla certificazione di compatibilità della quantificazione dei costi dei contratti collettivi del personale a ordinamento regionale e provinciale con gli strumenti di programmazione e di bilancio regionali o provinciali, previa valutazione dell'attendibilità dei costi quantificati.
Per ciascuna certificazione contrattuale le sezioni possono richiedere elementi istruttori e di valutazione a esperti designati, con oneri a proprio carico, dalla Regione o da ciascuna Provincia autonoma, d'intesa con la competente sezione di controllo della Corte dei conti, oppure al collegio dei revisori dei conti istituito presso i medesimi enti. Decorsi quindici giorni dalla trasmissione delle ipotesi di accordo la certificazione si intende effettuata e il contratto può essere definitivamente sottoscritto.
In caso di certificazione non positiva le parti contrattuali non possono procedere alla sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo e assumono le iniziative necessarie per adeguare la quantificazione dei costi contrattuali ai fini della certificazione. Nel caso in cui la certificazione non positiva sia limitata a singole clausole contrattuali l'ipotesi può essere sottoscritta definitivamente, ferma restando l'inefficacia delle clausole contrattuali non positivamente certificate.

 

In coda alla XVI legislatura sono state approvate otto leggi regionali.

Con la legge del 19 dicembre 2023, n. 17 sono state disposte modifiche alla legge regionale n. 1 del 2023 (Legge di stabilità 2023), variazioni di bilancio e il riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse.

Invece le leggi del 29 dicembre 2023, nn. 18 e 19 contengono il bilancio di previsione 2024-2026 e la legge di stabilità 2024.

A fine anno sono state approvate le leggi 29 dicembre 2023, nn. 20 e 21, le quali prevedono la cessazione anticipata del personale dei gruppi consiliari e alcune modifiche alle leggi regionali nn. 1, 9 e 17 del 2023.

Il 5 febbraio 2024, sono state previste, dalla legge n. 1, delle disposizioni finanziarie in materia di promozione turistica e sanità; la n. 2, invece, contiene disposizioni in materia di istruzione. Infine, la n. 3, dispone alcuni interventi a favore della circolazione dei crediti fiscali.

Link: https://www.consregsardegna.it/leggi-approvate-xvii-legislatura/

Da novembre 2022 a febbraio 2023 il Consiglio regionale sardo ha approvato dieci leggi.

Anzitutto con le leggi regionali 4 novembre 2022, n. 18, 19 e 20 
sono state previste disposizioni, rispettivamente, in materia di prevenzione e contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, a sostegno del servizio di istruzione per gli alunni con disabilità o in situazione di svantaggio e di promozione della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di ogni altro mezzo finalizzato all'abbattimento delle barriere alla comunicazione.


Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633