Fascicoli

Documenti

L'ennesimo "revival" della Grande Riforma costituzionale in funzione palingenetica

di Paolo Caretti

SOMMARIO: 1. La ripresa a tutto campo del dibattito sulla riforma della Costituzione. - 2. Riforma costituzionale e Governo “di larghe intese”: ancora una strumentalizzazione del tema della riforma. - 3. I “saggi”: una nuova categoria di successo. - 4. Le inammissibili deroghe al procedimento di revisione di cui all’art.138 Cost.

Internet e le sue fonti

di Giovanna De Minico

SOMMARIO: 1. Quale è il diritto giusto per Internet? - 2. Quale self-regulation per Internet? - (2.1 Una self-regulation pura? - 2.2 Oppure la co-regulation?) - 3. La self-regulation è al servizio del bene comune? - 4. Il Legislatore della self-regulation. - 5. Gli attributi dell’eteronomia di Internet. - 6. Quale relazione tra eteronomia e self-regulation in Internet? - (6.1 La lezione americana sul rapporto tra eteronomia e autoregolazione in rete). - 7. La tensione tra l’essere e il dover essere.

E competenza e gerarchia. Gli statuti ordinari nel sistema delle fonti regionali

di Eduardo Gianfrancesco

SOMMARIO: 1. Delimitazione del tema. – 2. Una premessa condizionante: la nozione restrittiva di statuto regionale. - 3. Gli oggetti della competenza statutaria ed il sistema delle fonti regionali. - 4. La preminenza della Costituzione sugli statuti e la separazione di oggetti tra art. 123 ed art. 117 Cost. - 4.1. Ulteriori materie sottratte alla competenza degli statuti. 4.2. Materie riservate alla competenza degli statuti. – 5. Gli statuti e la legge regionale tra gerarchia e competenza. – 5.1. I vincoli esterni al procedimento legislativo: Regioni, Unione europea e potere estero regionale. - 5.2. I vincoli esterni al procedimento legislativo: le intese interregionali e quelle tra Stato e Regioni - 5.3. La disciplina del procedimento legislativo regionale ed alcuni condizionamenti di carattere generale. - 6. Ambiti di maggiore affermazione del criterio della gerarchia: la disciplina della potestà regolamentare. – 7. La decomposizione della potestà statutaria.

Il ricorso alla legge per l'esercizio dei poteri "europei" da parte del Parlamento italiano. Spunti per una lettura costituzionalmente orientata

di Giovanni Piccirilli

SOMMARIO: 1. La difficile gestazione della nuova legge sulla partecipazione dell’Italia all’UE. – 2. I poteri parlamentari riconosciuti dal Trattato di Lisbona e la necessità di una loro lettura costituzionalmente orientata. – 3. La prassi emersa medio tempore: l’assai poco condivisibile esempio della formale “ratifica” nella fase nazionale della revisione dell’art. 136 TFUE. – 4. Il ricorso alla necessaria approvazione con legge secondo la legge n. 234 del 2012 e i casi di (difficilmente comprensibile) silenzio. – 5. La non necessità (ma neanche il divieto) dell’intervento con legge rispetto ai poteri di opposizione e alle clausole “passerella”. – 6. In conclusione, una proposta: ricorso alla legge almeno per le revisioni semplificate (ex art. 48, par. 6, TUE), purché non di “autorizzazione” alla ratifica.

I vincoli internazionali in materia di tutela dei diritti sociali: alcuni spunti dalla giurisprudenza recente sulle "misure di austerità"

di Deborah Russo

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. La configurabilità di misure regressive della tutela nei trattati sui diritti sociali. - 3. Il divieto di misure aventi effetti discriminatori. - 4. L’inderogabilità delle cosiddette “core obligations”. - 5. Gli obblighi procedurali imposti dal principio della proporzionalità. - 6. L’altra faccia della medaglia: “condizionalità” e diritti sociali. - 7. Considerazioni conclusive.

L'equilibrio di bilancio fra Costituzione e vincoli europei

di Gino Scaccia

SOMMARIO: 1. Prologo. - 2. La reazione delle istituzioni europee alla crisi dei debiti sovrani: centralizzazione del controllo sulle spese, anziché federalizzazione delle entrate. - 3. La disciplina costituzionale del pareggio di bilancio in Italia. - 4. I modi di accesso alla Corte costituzionale delle questioni concernenti la violazione dell’equilibrio di bilancio. - 5. Il parametro del controllo: la regola dell’equilibrio di bilancio. - 6. La clausola di eccezione alla regola dell’equilibrio: il verificarsi di eventi eccezionali. - 7. La violazione dell’equilibrio di bilancio come vizio sui generis “a formazione progressiva” e i problemi connessi alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell’intera legge di bilancio. - 8. L’introduzione del vincolo del pareggio di bilancio: much ado about nothing?

Spigolature nella legislazione razzista e riparatrice tra abrogazioni, reviviscenze, dimenticanze

di Valerio Di Porto

SOMMARIO: 1. L’operazione taglia-leggi. - 2. Il decreto-legge n. 112/2008 e i colombi viaggiatori. - 3. Il decreto-legge n. 200/2008 tra discriminazioni razziali ed “assoluto rispetto delle religioni”. - 4. Il decreto-legge n. 200/2008 e la legislazione “riparatrice”. - 5. Il codice dell’ordinamento militare (decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66). - 6. La legge n. 1045 del 1939, “le persone di colore” e la segregazione razziale. - 7. Conclusioni.

Il diritto del disastro. Appunti sul caso ILVA

di Michele Massa

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il percorso del decreto-legge n. 207/2012: ruolo del Presidente della Repubblica. - 3. [segue]: esame parlamentare. - 4. Legge, principi, diritti: dignità della persona e tutela “sistemica”. - 5. [segue]: scelte tecniche e scelte politiche. - 6. Legge e amministrazione: norme speciali. - 7. [segue]: norme provvedimentali. - 8. [segue]: atto amministrativo (non) legificato. - 9. Legge e giurisdizione: interventi con decreto-legge su contenziosi in corso. - 10. [segue] riserva di giurisdizione. - 11. [segue]: legge in luogo di provvedimento giudiziario?

Itinerari costituzionali della Valutazione di Impatto Familiare alla luce del family mainstreaming

di Leonardo Bianchi

SOMMARIO: 1. La problematica attuazione costituzionale del favor familiae ex art. 31 della Costituzione. – 2. Il family mainstreaming tra diritto europeo e diritto interno. – 3. La Valutazione di Impatto Familiare della legislazione. – 4. Trasversalità e prospettive de jure condendo della Valutazione di Impatto Familiare.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633