I Saggi dell'Osservatorio

Documenti

Disciplina dei gruppi parlamentari e controlli sui bilanci: osservazioni alle recenti modifiche ai regolamenti di Camera e Senato

di Francesca Biondi

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. I contenuti della riforma del regolamento della Camera. - 3. La proposta di riforma delle disposizioni del regolamento del Senato dedicate ai gruppi: analogie e differenze rispetto alla disciplina introdotta alla Camera. - 4. L’introduzione del controllo di una società di revisione legale sui bilanci dei partiti e la presunta lesione dell’autonomia contabile. E la Corte dei Conti? - 5. Qualche considerazione sui rapporti tra partiti e gruppi, con particolare riferimento alla disciplina in tema di finanziamento pubblico.

Il ridimensionamento delle province nell'epoca dell'emergenza finanziaria tra riduzione delle funzioni, soppressione dell'elezione diretta e accorpamento

di Andrea Deffenu

SOMMARIO: 1. L’idea di Provincia secondo la legislazione emergenziale della XVI legislatura: un ente senza «anima costituzionale». - 2. La posizione della Provincia nella Costituzione repubblicana: un ente costituzionalmente necessario e rappresentativo della comunità locale. - 3. La via delle riforme costituzionali tra soppressione e “regionalizzazione” delle Province. - 4. La via della decretazione d’urgenza: a) dallo svuotamento delle funzioni amministrative al parziale ma inadeguato ripristino. - 5. Segue: b) La dismissione dell’elezione diretta degli organi provinciali di governo e la soppressione delle Giunte. - 6. Segue: c) La procedura di accorpamento e di riordino generale delle Province nel decretolegge n. 95/2012. - 7. Le Regioni ad autonomia differenziata e l’obbligo di adeguamento alle modifiche legislative in materia di ordinamento e circoscrizioni provinciali. - 8. Conclusioni.

L'incidenza della libertà d'espressione garantita dall'art. 10 C.E.D.U. nell'ordinamento costituzionale italiano

di Andrea Cardone

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le pronunzie rese dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti dell’Italia in materia di violazioni dell’art. 10 della Convenzione. – 3. Le libertà dell’art. 10 C.e.d.u. nella giurisprudenza costituzionale. – 4. La tutela convenzionale della libertà d’espressione e la giurisprudenza dei giudici comuni. – 5. Il problematico esercizio del margine di apprezzamento da parte del legislatore italiano. Le vicende paradigmatiche della stampa, della disciplina delle comunicazioni elettroniche, della riforma della radiotelevisione e delle intercettazioni. – 6. Breve conclusione.

Le fonti degli enti locali attraverso la lente della giurisprudenza (2007-2012)

di Cecilia Corsi e Monica Rosini

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Gli statuti. - 3. I regolamenti. - 4. Le ordinanze. - 5. Osservazioni conclusive. * Il presente scritto è frutto di una riflessione congiunta delle autrici che fin dal primo numero della Rivista curano insieme la sezione fonti locali. In particolare i paragrafi 2 e 3 sono da attribuire a Cecilia Corsi ed il paragrafo 4 a Monica Rosini.

Norme di attuazione degli statuti speciali ed unitarietà del servizio pubblico radiotelevisivo: spunti problematici alla luce di un tentativo di provincializzazione

di Leonardo Bianchi

SOMMARIO: 1. Norme di attuazione degli statuti speciali e disciplina della materia radiotelevisiva. - 2. Un caso emblematico: la Provincia di Bolzano. Quali rischi sui piani delle garanzie in materia di libertà di espressione radiotelevisiva e della rottura dell’unitarietà del servizio pubblico radiotelevisivo.

Note brevissime sull’uso della questione di fiducia nell’esperienza del Governo Monti

di Giovanni Savini

SOMMARIO: 1. Introduzione: natura ed evoluzione della questione di fiducia. - 2. La crescita esponenziale nelle legislature del maggioritario. - 3. L’esperienza del Governo Monti: l’“esplosione” dell’uso della questione di fiducia nel procedimento legislativo. - 4. Considerazioni conclusive: la necessità di riforma dei regolamenti parlamentari e del complessivo sistema politico-istituzionale.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633