AGCM - AGCOM - ANAC - Garante Privacy

Rubriche

Sent. TAR LOMBARDIA Brescia, sez. II, 15.12.2011, n. 1741

La disposizione del regolamento comunale di polizia urbana di Mantova che disciplina la collocazione di addobbi, striscioni e drappi privi di messaggi pubblicitari, non viola alcuna libertà costituzionalmente garantita, in quanto tende a garantire quel decoro della città che sarebbe compresso se chiunque potesse esporre qualsivoglia bandiera, stendardo o drappo; inoltre suddetta disposizione non può ritenersi integrare una disparità di trattamento, rispetto a determinate categorie (es. partiti) che possono necessitare di rendere visibile la loro presenza per ragioni istituzionali.

Sent. TAR PUGLIA Lecce, sez. II, 25.10.2011, n. 1847

La determinazione da parte del consiglio comunale dei criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi di cui all'art. 42, comma 2, lett. a) del t.u.el. è funzionale all'adozione del regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, che ai sensi dell'art. 48, comma 3 è atto di competenza della giunta.

Sent. TAR CALABRIA sez. Reggio Calabria 26.10.2011, n. 750

Il giudice amministrativo annulla il decreto sindacale di nomina della giunta del comune di Scilla, in quanto composta da soli uomini, in violazione dell'art. 51 cost. e delle disposizioni dello statuto. Sia la norma costituzionale che quella statutaria che sanciscono la necessità del promovimento delle pari opportunità tra donne e uomini, sono da intendersi come norme immediatamente precettive e non meramente programmatiche.

Sent. TAR CAMPANIA, sez. I, 7.11.2011, n. 5167

Il giudice amministrativo ribadisce l'immediata applicabilità del principio costituzionale delle pari opportunità indipendentemente dalla sua mancata specifica previsione nel testo statutario comunale.

Si segnala sul tema anche la sent. TAR Sicilia, sez. I, 15.12.2010, n. 14310

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633