- Erik Longo
- Fonti dell'Unione europea e internazionali
UE - La Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI (1/2013)
La Direttiva 2012/29/UE,[1] recante norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, si colloca nel solco della tabella di marcia per il rafforzamento dei diritti e della tutela delle vittime (cd. tabella di marcia di Budapest) elaborata dalla risoluzione del Consiglio del 10 giugno 2011. Secondo quanto previsto dal suo quarto considerando, la direttiva «mira a rivedere e a integrare i principi enunciati nella decisione quadro 2001/220/GAI e a realizzare significativi progressi nel livello di tutela delle vittime in tutta l’Unione, in particolare nei procedimenti penali». La sua base giuridica è l’art. 82, par. 2, TFUE, e per questo motivo, come già la decisione quadro citata, anche la nuova direttiva contiene esclusivamente delle prescrizioni minime, con la conseguenza che è lasciata la possibilità agli Stati membri di ampliare i diritti dalla stessa previsti, al fine di assicurare un livello di protezione delle vittime più elevato.[2]