Fascicoli

Documenti

About the regulation of internet: constitutional issues, models and challanges

di Giovanna De Minico

SOMMARIO: 1. Key questions. - 2. Is a constitutional source to the Internet necessary? - 3. The guarantees of modern constitutionalism instead of the constitutional source. - 4. Which is the best regulation of the Internet? – 4.1. Net neutrality in the light of the models of regulation. - 5. The experience of the Italian Boldrini Committee: a new approach. - 6. Its content. - 7. Its value. - 8. Conclusion.

 
The theme of basic “constitutional” rules for the Internet is a recurring one. But recently a question arises: is an Internet Bill of Rights still possible? This is the focus of the present essay, which is structured upon two different, although related, topics.
Firstly, the choice of the regulatory model best suited for the Internet is considered - the hard law and binding one, or the soft law and self-regulatory one - together with the issues of constitutional legitimacy arising from each model at the national and European levels.
Secondly, attention is given to the specific experience of the Italian Internet Bill of Rights, drafted by a Commitee charged by President Boldrini and approved on November 23rd, 2015, with a motion voted by a transversal majority in the Chamber of Deputies of the Italian Parliament. The basic legal questions concerning fundamental rights addressed by the Bill are analyzed, while underlining its value as a political guideline for the future legislator of the Internet.

I sistemi elettorali delle Camere dopo le sentenze della Corte costituzionale (n. 1/2014 e n. 35/2017) e la legge n. 165/2017

di Giampietro Ferri

SOMMARIO: 1. L’Assemblea Costituente e i sistemi elettorali delle Camere: l’«ordine del giorno Giolitti» e l’«ordine del giorno Nitti». - 2. Le posizioni della dottrina e della Corte costituzionale circa il rapporto fra la Costituzione e i sistemi elettorali. - 3. Il cambiamento dei sistemi elettorali delle Camere: dal proporzionale al maggioritario. - 4. La sentenza della Corte costituzionale n. 1/2014 sulla legge n. 270/2005: la dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dei premi di maggioranza. - 5. (Segue): la dichiarazione dell’illegittimità costituzionale delle liste bloccate. - 6. (Segue): i problemi interpretativi posti dalla sentenza. - 7. La legge n. 52/2015 sull’elezione della Camera dei deputati: il premio di maggioranza e il ballottaggio. - 8. (Segue) le liste semi-bloccate. - 9. La sentenza della Corte costituzionale n. 35/2017 sulla legge n. 52/2015: la dichiarazione dell’infondatezza della que-stione relativa alla soglia del 40% per il premio di maggioranza. - 10. (Segue) la dichiarazione dell’infondatezza della questione relativa alle liste semi-bloccate. - 11. (Segue): la dichiarazione dell’illegittimità costituzionale della legge nei punti concernenti: a) il ballottaggio. - 12. (Segue) b) il meccanismo di scelta del collegio nel caso dell’elezione del candidato in una pluralità di collegi. - 13. (Segue) l’invito ad ‘armonizzare’ i sistemi elettorali delle Camere. - 14. I nuovi sistemi elettorali delle Camere disciplinati dalla legge n. 165/2017: la formula mista (con prevalenza proporzionale) e la complessiva ‘armonizzazione’ dei sistemi di voto. - 15. Considerazioni conclusive.


This essay will give an account of electoral system for elections to the Senate and the Chamber of Deputies by examining Constitutional Court jurisprudence. The first section will examine the constituents’ decisions in electoral matters as well as the relation between the Constitution and the electoral system. In the pages that follow, this paper gives a brief overview of the transition from a proportional to a majority system (Law No. 276 and 277/1993). The next section of the essay deals with Judgment No. 1/2014 of the Constitutional Court, which declared unconstitutional the electoral system for election to the Chamber of Deputies and the Senate, governed by the section of Law No. 270/2005 on majority bonus and blocked party-lists. The essay continues with the study of Law No. 52/2015, which changed the electoral system of the Chamber, and of Constitutional Court’s Judgement No. 35/2017 which declared unconstitutional the section of the law providing for a second ballot between the two highest ranked lists. The essay concludes with the new electoral Law No. 165/2017, which lays down a mixed system (predominantly proportional). This paper explains how this law manages to “harmonise” the electoral systems of the two Chambers, despite having critical aspects, the most important of which being that the voter has only one vote and therefore it is not possible to make a distinction between the two components of the electoral system (majority and proportional).

Il difficile equilibrio tra consenso della persona interessata e legittimo interesse del titolare del trattamento: problemi e prospettive nei rapporti tra fonti interne e dell’Unione europea in tema di tutela dei dati personali

di Davide Baldini

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il legittimo interesse del titolare all’interno della direttiva. - 3. Il recepimento dell’articolo 7(f) negli Stati membri. - 4. L’assenza di un orientamento interpretativo consolidato nella giurisprudenza della Corte di giustizia. - 5. Il rapporto tra consenso e legittimo interesse alla luce degli articoli 16 TFUE e 7 e 8 della Carta. - 6. Il potenziale impatto del Regolamento (UE) 2016/679 nel rap-porto tra legittimo interesse e consenso. - 7. Osservazioni conclusive.


The broad wording of the legal basis of the legitimate interest of the data controller, foreseen by the EU data protection legislation, has fed different approaches in the practice of national data protection authorities. The lack of binding guidance on the relationship with the alternative legal basis of the data subject’s consent, coupled with different constitutional traditions on the recognition of privacy and data protection, also contributed to heterogeneity. After providing an in-depth analysis of the current state of the practice, this contribution will examine the impact of Articles 7 and 8 of the EU Charter of fundamental rights on the respective role of the legal bases of the consent of the data subject and the legitimate interest of the data controller. Attention is also paid to the new data protection Regulation, which shall become applicable in May 2018 and may shed some light on the issue.

La convenzione per l’autonomia: spunti per un’autonomia dinamica e partecipata dell’Alto Adige/Südtirol

di Esther Happacher

SOMMARIO: 1. Cenni introduttivi: l’opportunità di riflettere sull’autonomia. – 2. Sulla composizione degli organi della Convenzione sull’Autonomia. – 3. I lavori: cenni generali. – 3.1. I lavori della Convenzione dei 33: il quadro normativo. – 3.2. Il metodo del consenso. – 3.3. I lavori: svolgimento e tematiche. – 3.4. I lavori: raccordi con l’esterno e con il Forum dei 100. – 4. I risultati della Convenzione, in particolare in materia di raccordi fra Stato e autonomia. – 5. Considerazioni conclusive


The article gives an overview on organs, methods and results of the so called Convenzione sull’Autonomia/Autonomiekonvent, a participated process of discussion on the future development of the Southtyrolean autonomy which took place in 2016 and 2017 by involving the Southtyrolean civil society in an ample exchange of ideas on the concept and the value of the aforementioned autonomy.

Le incidenze del diritto dell’Unione europea sul sistema delle fonti delle autonomie territoriali

di Andrea Cardone

SOMMARIO:

1. Una premessa metodologica. – 2. Da “l’incidenza degli atti normativi dell’Unione Europea sulle fonti delle autonomie territoriali” a “le incidenze del diritto dell’Unione Europea sul sistema delle fonti delle autonomie territoriali”. – 3. Alla ricerca di una classificazione delle forme di incidenza: una proposta quadripartita. 3.1 Gli effetti sul sistema delle fonti delle autonomie come insieme di regole sulla validità normativa. – 3.2 Gli effetti sul sistema delle fonti delle autonomie come sfera costituzionalmente garantita, ovvero la rimodulazione del riparto costituzionale di competenze normative tra Stato e Regioni (forma di incidenza che può anche esser considerata una sottospecie della prima). – 3.3 Gli effetti sul sistema delle fonti delle autonomie come insieme di regole sui procedimenti normativi (e sulla qualità del-le norme). – 3.3.1 (segue) l’affermarsi delle fonti regionali di soft law. – 3.3.2 (segue) l’introduzione di obblighi procedurali nella formazione di norme tecniche e di pianificazione che si ispirano al procedi-mento normativo precauzionale dell’Unione, basato sulla terzietà dell’istruttoria tecnico-scientifica. – 3.3.3 (segue) l’apertura dei procedimenti normativi alla partecipazione degli interessati. – 3.3.4 (segue) la positivizzazione dell’obbligo di motivazione degli atti normativi. – 3.3.5 (segue) la previsione di regole sulla qualità della normazione. – 3.4 Gli effetti sul sistema delle fonti delle autonomie come insieme di atti normativi tipizzati. – 4. Quattro regolarità strutturali del sistema delle fonti delle autonomie funzio-nali alle esigenze dell’integrazione europea. – 5. Considerazioni conclusive. La teoria costituzionale dell’integrazione e le radici dell’Unione Europea.


This paper aims to explore the impact of European Union law on the local legal systems’ sources of law. In particular, the essay identifies four types of effects: 1) effects concerning the normative validity; 2) effects about the constitutionally guaranteed autonomy; 3) effects on regulatory process; 4) effects about the sources of law as set of peculiar acts. Emphasizing this classification, the Author tries to demonstrate that the impact of European Union law on local legal systems tends to satisfy specific needs of constitutional European integration.

Leggi interpretative e rigidità degli strumenti decisionali della Corte costituzionale: quali prospettive nella vicenda delle “pensioni svizzere”?

di Costanza Masciotta

SOMMARIO: 1. Premessa: il caso delle “pensioni svizzere” torna al vaglio della Corte costituzionale. - 2. Norme di interpretazione autentica con effetti retroattivi: legittimità costituzionale e convenzionale. - 3. I precedenti giurisprudenziali: dalla decisione di infondatezza della Consulta alla prima condanna convenzionale nel caso Maggio. - 3.1. La risposta della Corte costituzionale è una netta ripartizione di ruoli. - 3.2. La seconda condanna da Strasburgo nel caso Stefanetti. - 4. La sentenza n. 166/2017: quale futuro per i casi omologhi a Stefanetti?


The article refers to the existing conflict between the Italian Constitutional Court and the European Court of Human Rights according to the interpretive law field.
Since the Maggio law case the Court of Strasburg condemned Italy for using retroactive legislation in order to defeat national trials against Helvetic workers in the so called “pensioni svizzere” saga.
The Constitutional Court, instead, saved the interpretative law due to its economical and financial issues: the retroactive law effect aims to balance the Italian retirement system and the balanced-budget principle. In the Stefanetti case the European Court of Human Rights condemned Italy again for the fair trial and even the right to property violations.
Did something change with Constitutional Court judgement n. 166/2017?

Statuti, regolamenti e ordinanze degli enti locali: un inquadramento giurisprudenziale (2013-2017)

di Cecilia Corsi e Monica Rosini

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Gli statuti. - 3. I regolamenti. - 4. Le ordinanze contingibili e urgenti: i presupposti. - 4.1. Atipicità e regole procedurali. - 5. Osservazioni conclusive.


This paper offers an overview of the major issues faced by judges (during the years 2013-2017) in framing local legal sources within the Italian general system of legal sources. In addition to this, it also aims to examine how Mayor’s orders (as regulated by the Consolidated Act on Local Authorities) can be legally challenged and how administrative Courts deal with such cases.

Tutela dei diritti sociali e rispetto del principio dell’equilibrio di bilancio: la Corte costituzionale chiede al legislatore di motivare le proprie scelte

di Marta Picchi

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il contesto. – 3. Le ricostruzioni della Corte costituzionale. – 3.1. Alcuni punti di partenza: la necessità di spiegare e documentare gli effetti economici degli interventi legislativi. – 3.2. Segue: incertezze di percorso o continuità? – 3.3. La mancanza di illustrazioni in dettaglio secondo la sentenza n. 70 del 2015. – 3.4. La ricerca della motivazione negli atti preparatori. – 3.5. La necessità di una causa normativa adeguata. – 3.6. La motivazione della scala di valori da tutelare con le risorse di bilancio. – 3.7. Continuità e discontinuità nelle più recenti pronunce. – 4. Osservazioni conclusive. – 4.1. La motivazione quale strumento per restituire credibilità al legislatore. – 4.2. Segue: a ciascuno il proprio compito. – 4.3. Segue: motivazione o giustificazione?.


This essay analyzes the recent case law of the Constitutional Court, which sought to reconcile the principle of budgetary equilibrium with the necessary protection of social rights.
The focus is mainly on how the Constitutional Court looks more and more to explanations and documentation that support legislative choices, frequently asking the legislator for a real motivation.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633