AGCM - AGCOM - ANAC - Garante Privacy

Rubriche

TAR CAMPANIA, Napoli, 18 luglio 2016, n. 3580

Il TAR Napoli, richiamandosi alla giurisprudenza precedente (TAR Cagliari, sez. II, 27/06/2011 n.664) precisa che “i consiglieri comunali, quali componenti di un'istituzione che deve operare nel rispetto della legge, hanno la possibilità di far valere un interesse morale affinché l'organo politico di appartenenza non agisca, formalmente e sostanzialmente, in violazione di legge; ma ciò non comporta la possibilità, per ciascuno di essi, di proporre ricorsi giurisdizionali avverso atti posti in essere da altri organi comunali (nella fattispecie, gli atti di nomina della giunta da parte del sindaco, ritenuti illegittimi per violazione delle disposizioni costituzionali, legislative e dello statuto comunale a tutela della pari opportunità tra i diversi sessi).

TAR LOMBARDIA, Milano, 19 luglio 2016, n. 1442

I consiglieri ricorrenti adducevano violazione di legge ed eccesso di potere per mancata consegna in tempo utile della documentazione relativa all'ordine del giorno di una seduta consiliare e per mancata consegna in tempo utile della convocazione del consiglio comunale (secondo i ricorrenti sarebbe stata infatti convocata una riunione straordinaria del consiglio comunale, con termini di convocazione ridotti, per trattare argomenti propri dell’assemblea ordinaria).
Ad avviso del TAR, l'art. 38 comma 2, d.lgs. n. 267 del 2000 e il successivo art. 44 sono chiari nel prevedere la delegificazione del funzionamento del Consiglio comunale con il solo limite della necessaria presenza di almeno un terzo dei consiglieri assegnati per legge all'ente, quale quorum costitutivo delle sedute e del diritto di chiedere la convocazione del Consiglio da parte delle minoranze, sancito dall'art. 39 comma 2. Ne consegue che rientra nelle competenze del regolamento consiliare stabilire quali siano le riunioni ordinarie e straordinarie senza che tale nozione possa desumersi dalla supposta natura delle deliberazioni da adottare.

CASS. CIVILE, sez. trib., 14 ottobre 2016, n. 20778; CASS. CIVILE, sez. trib., 14 ottobre 2016, n. 20779

Qualora con il ricorso per cassazione si sollevino censure che comportino l'esame di un regolamento o di una delibera comunale, è necessario, in virtù del principio di autosufficienza del ricorso stesso, che il testo di detti atti sia interamente trascritto o allegato, non operando, con riguardo alle norme giuridiche secondarie (rispetto alle quali va tenuto distinto il caso delle fonti paraprimarie o subprimarie, quale lo statuto comunale), il principio "iura novit curia", e non rientrando, pertanto, la conoscenza dei regolamenti comunali (così come di quelli provinciali) tra i doveri del giudice, che, solo ove disponga di poteri istruttori, può acquisirne diretta conoscenza, indipendentemente dall'attività svolta dalle parti (Cass. 12547/2016, 2014/1391, 12786/2006, 2006/18661).

CASS. CIVILE, sez. lav., 17 ottobre 2016, n. 20969

La Suprema Corte ritiene che anche nel quadro normativo conseguente alla riforma dell'ordinamento degli enti locali e in base al nuovo testo dell'art. 114 Cost., le norme giuridiche secondarie, come quelle contenute nelle delibere comunali, nei decreti dei Sindaci, nei regolamenti comunali o provinciali non sono comprese tra le fonti del diritto, la cui violazione o falsa applicazione da parte del giudice di merito è denunciabile per cassazione ai sensi dell'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3. (Cass. 26 agosto 2004, n. 16984).
Qualora con il ricorso per cassazione si sollevino censure che comportino l'esame di tali norme secondarie è necessario - in virtù del principio di specificità dei motivi del ricorso stesso - che le norme invocate siano interamente trascritte o allegate, non operando, con riguardo ad esse (diversamente da quel che si verifica nel caso per le fonti paraprimarie o subprimarie, quale lo statuto comunale), il principio "jura novit curia", e non rientrando, pertanto, la conoscenza delle norme secondarie indicate tra i doveri del giudice, il quale, solo ove disponga di poteri istruttori, può acquisirne diretta conoscenza, indipendentemente dall'attività svolta dalle parti (Cass. 29 agosto 2006, n. 18661; Cass. 27 gennaio 2009, n. 1893; Cass. 23 gennaio 2014, n. 1391).

TAR ABRUZZO, Pescara, 29 settembre 2016, n. 321

Secondo la pacifica giurisprudenza del giudice amministrativo, i regolamenti vanno autonomamente e immediatamente impugnati quando contengano disposizioni suscettibili di arrecare in via immediata una lesione attuale dell'interesse di un soggetto; mentre, ove il pregiudizio maturi, come nel caso di specie, a fronte dell'applicazione concreta del regolamento medesimo, sarà quello il giorno da cui decorrerà il termine d'impugnazione, perché solo a decorrere da tale data vi sarà la lesione derivante dalla cogenza della norma regolamentare.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633