AGCM - AGCOM - ANAC - Garante Privacy

Rubriche

Introduzione

Con riguardo al periodo esaminato (1° novembre 2016-28 febbraio 2017) merita di essere segnalato un parere motivato contrario della 9ͣCommissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato su una proposta di regolamento in materia di bevande spiritose per mancato rispetto da parte di quest’ultima dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, ai sensi del Protocollo n. 2 allegato ai Trattati (cfr. infra la relativa scheda).

Benelux Input to Rome Declaration 2017
Motivi della segnalazione

A seguito del referendum sulla Brexit del 23 giugno 2016, i Capi di Stato e di Governo degli Stati membri dell’Unione europea (assente il Regno Unito) hanno deciso al vertice di Bratislava del 16 settembre 2016 di seguire un programma di lavoro per il “rilancio” dell’Unione (c.d. tabella di marcia di Bratislava, contenuta nellaDichiarazione di Bratislava). In particolare la definizione di quali passi concreti compiere è stata rinviata alla riunione informale dei Capi di Stato e di Governo a La Valletta (27 gennaio 2017) ed alla riunione di Roma programmata per le celebrazioni del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma (marzo 2017).

A.S., Doc. XVIII, n. 185, 1° marzo 2017

Motivi della segnalazione

La 9Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, nell’esaminare la Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla presentazione e all’etichettatura delle bevande spiritose, all’uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell’etichettatura di altri prodotti alimentari nonché alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose (COM (2016) 750 def.), ha espresso parere motivato contrario sul rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità.

Miller & Anor, R (On the Application Of) v The Secretary of State for Exiting the European Union (Rev 1) [2016] EWHC 2768 (Admin) (03 November 2016)
Miller & Anor, R (on the application of) v Secretary of State for Exiting the European Union (Rev 3) [2017] UKSC 5 (24 January 2017)

Motivi della segnalazione
Con le sentenze del novembre 2016 e del gennaio 2017, rispettivamente la High Court e la Supreme Court hanno negato che il Governo britannico possa attivare la procedura di cui all’art. 50 TUE per l’uscita del Regno Unito dalla Unione europea (c.d. Brexit) mediante prerogative powers, riconoscendo dunque come, di converso, sia necessario a tal fine un previo intervento parlamentare mediante primary legislation.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha recentemente modificato, con il provvedimento 26166, il regolamento attuativo in materia di rating della legalità.
L’istituto, di recente introduzione ma che ha già riscosso un notevole successo tra gli operatori economici, mira a fornire, come è noto, una valutazione dell’impresa, che possa poi essere spesa sul mercato.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633