- Erik Longo
- Giurisprudenza costituzionale
Illegittima per difetto di delega la previsione nel decreto sul federalismo fiscale municipale di norme sanzionatorie in materia di contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, in quanto esorbitante dai confini tracciati dal legislatore delegante
Sentenza n. 50/2014 – giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 14/03/2014 – Pubblicazione in G. U. del 19/03/2014
Motivi della segnalazione
In questa sentenza, per la parte di nostro interesse, la Corte costituzionale ha modo di soffermarsi sulla relazione che deve sussistere tra legge di delegazione e decreto legislativo delegato, con particolare riferimento all'individuazione dei confini entro cui il legislatore delegato può legittimamente muoversi senza che l'atto prodotto incorra nel vizio di difetto di delega. Nel caso di specie, al fine di verificare l'eventuale sussistenza di una violazione degli artt. 70 e 76 Cost., «l'art. 3, commi 8 e 9, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale), nella parte in cui prevedono un meccanismo di sostituzione sanzionatoria della durata del contratto di locazione per uso abitativo e di commisurazione del relativo canone in caso di mancata registrazione del contratto entro il termine di legge, nonché l'estensione di tale disciplina – e di quella relativa alla nullità dei contratti di locazione non registrati – anche alle ipotesi di contratti di locazione registrati nei quali sia stato indicato un importo inferiore a quello effettivo, o di contratti di comodato fittizio registrati», è posto a confronto con i principi e criteri direttivi enunciati dalla legge n. 42/2009 (sul federalismo fiscale), che statuiscono, tra l'altro, il necessario rispetto dello statuto dei diritti del contribuente (legge n. 212/2000).